Per anni gli oceani hanno assorbito gran parte del riscaldamento climatico dovuto alle emissioni di gas serra, ma ora si stanno avvicinando a un punto critico. Che fa temere conseguenze catastrofiche
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 102
Medioccidente, un’idea geografica e umanistica
Nuovi confini. Proposta per una «terra che non c’è»: un comprensorio di destini umani che è una condizione dell’anima, una «nostalgia dell’utopia» non facile a delinearsi, ma necessaria a capire il mondo in cui viviamo
La democrazia? Non sta tanto bene
Istituzioni. Due saggi analizzano insufficienze e problemi del sistema: misto, cambiato nel corso del tempo, oggi corre pericoli di illiberalismo
Malta, dove la lingua colta era il dialetto siciliano
Nell'isola le culture romanze incontrano il mondo arabo
La civiltà della lingua
Un breve testo di Tullio de Mauro ricorda il suo impegno per la democrazia a partire dalla comprensione, per tutti, delle parole
Rossana Platone. Io, la Russia e le ceneri di Gramsci
Il padre, curatore dei Quaderni del carcere. La madre, sorella del braccio destro di Togliatti. Nata a Mosca, durante l'esilio dei genitori negli anni 30, a 93 anni la traduttrice storica ricorda e dice: ” Ho respirato il comunismo fin dalla nascita”
I migranti che nessuno vuole salvare
Una tragedia al largo della Manica, le bugie e il cinismo della burocrazia. Il romanzo verità di Vincent Delacroix
Splash! Una sirena in Salento
Tricase. La chiamano l’Isola, ma è solo uno scoglio sul litorale adriatico del basso leccese, dove non arrivano turisti. È un luogo frequentato solo dai locali, che fanno il bagno senza avvicinarsi mai. Sanno che chi tocca le sue rocce viene trasformato in creatura marina
Notrifobia
Viaggio e paura intrattengono un dialogo fin dal momento in cui l’ essere umano cominciò a spostarsi per terra e per mare, migrando, affrontando l’ignoto in cerca di opportunità. Oggi in questa parte di mondo (e nella sua parte più benestante) si fa largo una nuova angoscia, espressa da questo neologismo anglo-ellenico: il timore di non riuscire a organizzare un viaggio (no trip) perché se non viaggi non esisti. Allora abbiamo provato a organizzarne uno. Fuori dalle rotte obbligate del baccano
Guarda, c ’è Lorenz tra l’ oca e Heidegger
Una biografia romanzata (genere che piace molto ai tedeschi)racconta avventure e disavventure—con un abbondante humour—dell’etologo più famoso della storia. L’ha scritta Ilona Jerger, per anni brillantissima giornalista di «Natur»