• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 1

Home / Cultura
14.09202514 Settembre 2025

Hannah Arendt Come nasce il totalitarismo

Di Vera TripodiIn Cogito Ergo SumTags Analisi, Cultura, Totalitarismo

Un’analisi delle condizioni per annientare la personalità umana e sostituirla con l’individuo obbediente. Le pericolose somiglianze con la situazione dei giorni nostri

10
Leggi tutto
14.09202514 Settembre 2025

La morte di Charlie Kirk dimostra che gli Stati Uniti sono in guerra con se stessi

Di Davide PiacenzaIn Cogito Ergo SumTags America, Cultura, Fascismo

L’assassinio di Charlie Kirk, attivista politico di estrema destra molto vicino a Trump, sembra la conferma dello stato di efferata violenza in cui è sprofondata la politica americana.

00
Leggi tutto
14.09202514 Settembre 2025

Scuola: le nuvole di settembre

Di Enrico ManeraIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Scuola

La brutalità del mondo entra ogni giorno in forme spesso aberranti e sfigurate nelle stanze di ragazze e ragazzi che chiedono ascolto e fiducia e cercano nei docenti alleanza, riferimenti e supporto.

00
Leggi tutto
14.09202514 Settembre 2025

Eugenio Borgna sulle tracce della gioia: è effimera, ma va custodita

Di Luigino BruniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Psiche, Recensione, Saggio

 Il saggio postumo - Il grande psichiatra offre testi tratti dai classici su una realtà che, contrariamente alla felicità, il mercato non può venderci. Perché si consuma mentre la si genera

00
Leggi tutto
13.09202513 Settembre 2025

Il pastore valdese che piace ai cattolici

Di Marco VenturaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Personaggi, Recensione, Religione

A un anno dalla scomparsa di Paolo Ricca, un volume (pubblicato dalla casa editrice dei pentecostali) raccoglie 23 sue predicazioni tenute presso la Comunità di Sant’Egidio

00
Leggi tutto
13.09202513 Settembre 2025

Gli uomini imparino ad amare le donne

Di Carmen PellegrinoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Reportage

La filosofa francese Manon Garcia ha assistito alle udienze del processo a Dominique Pelicot, che stuprò e fece stuprare da 72complici la moglie, sedata con psicofarmaci: «La sottomissione femminile è un copione sociale preesistente», scrive

00
Leggi tutto
13.09202513 Settembre 2025

Casa mia e dove acqua fredda e calda sono invertite

Di Melissa PanarelloIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura, Intervista, Letteratura, Personaggi

Case belle. Chiara Valerio

00
Leggi tutto
13.09202513 Settembre 2025

La lezione del filosofo è semplice da leggere e complicata da vivere

Di Marco FiloniIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura, Filosofia

Epicuro, Lettere sulla felicità

00
Leggi tutto
13.09202513 Settembre 2025

Maledetta ignoranza

Di Luca FraioliIn Cogito Ergo SumTags Conoscenza, Cultura, Recensione, Saggio

Alain Corbin traccia un curioso resoconto delle lacune conoscitive nell’età moderna Per combattere gli oscurantismi di oggi

00
Leggi tutto
13.09202513 Settembre 2025

Ultimi bagliori per la star

Di Cristina BattoclettiIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Costume, Cultura

Combattenti. Il grande schermo ha rappresentato la fine di divi in film indimenticabili, come «Viale del tramonto», «Eva contro Eva» e «The Wrestler»

00
Leggi tutto
  • 1
  • 2
  • 3
  • …
  • 889

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Hannah Arendt Come nasce il totalitarismo

Il Reichstag di Donald Trump

La morte di Charlie Kirk dimostra che gli Stati Uniti sono in guerra con se stessi

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy