Nel dibattito tra ideologie identitarie si rischia l’oscurantismo Desiderio e libertà non si insegnano con un’ora di lezione
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 1
Se la guerra trasforma il killer in eroe
Dall’antica Grecia fino al Donbass il vietato diventa lecito e si applica la libertà di morte Ammazzare come prova di forza
Andare in pensione nel 2100
I primi bambini della Generazione Beta (nati quest’anno)si presume che avranno accesso al sistema previdenziale alla fine del secolo, a 75 anni. Il punto è: ci sarà ancora il sistema previdenziale? Come si sosterrà? Che ruolo avrà l’IA che già stravolge le nostre vite? Quanto peseranno le disuguaglianze crescenti tra classi sociali e popoli? Che clima meteorologico troveranno i nostri figli? Chiacchierata (distopica, ma non troppo) tra un demografo, uno storico economico, un fisico e una sociologa
La passione e gli interessi
L’idea che commerciare conviene più che guerreggiare, come diceva Montesquieu, cade davanti all’evidenza, riscontrata dall’economista Antonio Genovesi, che gli interessi di guadagno sono una delle cause principali di conflitto
La difficile convivenza tra il potere e la cultura
Inviti e censure. Jimmy Kimmel, Usa, cancellato dalla Abc (Disney) e poi parzialmente riammesso; Boualem Sansal incarcerato in Algeria; il russo Boris Akunin condannato a 14 anni; il pasticcio della Fiera di Francoforte
Tutti insieme ma in modo irrazionale
Comportamenti economici. Il libro di Adam S. Hayes spiega perché le scelte che compiamo hanno a che fare con fattori che non dipendono solo dal calcolo
«Bugonia» di Lanthimos: e se dietro alle teorie del complotto ci fosse un briciolo di verità?
Il nuovo film di Lanthimos, in concorso a Venezia 82, è una satira avvincente e acuta, che si affida al paradosso per mettere in discussione quello che crediamo vero, tra complottismi e sperequazioni sociali ed economiche.
Nuova energia dal Sole sulla Terra
Rachael McDermott dirige in Germania l’Istituto Max Planck che si occupa degli studi più avanzati sul plasma. «Potremmo definirlo il quarto stadio della materia: si determina quando scaldiamo un gas».
Il dolcetto del ricatto
Lo scherzetto amaro della festa di Halloween
Il fisico e l’attivista Einstein al di là del mito
Un agile volume, scritto dalla curatrice dei testi dello scopritore della relatività e da uno storico, espelle le leggende dalla sua vita. Come che da giovane fosse un asino in matematica