Ogni agosto, da molti anni (presto sarà trascorso mezzo secolo), le commemorazioni per la strage di Bologna sono la testimonianza più diretta, e più triste, della memoria dispari di questo povero Paese
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 1
Urbanoclastia. La cancellazione programmata delle città
Le guerre moderne generano un continuum di guadagni: produzione e vendita di armi, ricostruzione affidata ad agenzie statali o imprese private, controllo politico ed economico delle aree devastate.
Se i ricchi diventano troppo ricchi
Disuguaglianze. Ingrid Robeyns propone un «limite politico» e uno «etico» perché, oltre una certa soglia, ogni risorsa renderebbe di più se investita nei servizi
I tre cuori della fede
A settant’ anni dagli incontri per la pace del sindaco Giorgio La Pira, l’Opera di Santa Croce promuove a Firenze una nuova iniziativa. «La Lettura» ne anticipa lo spirito invitando a dialogare l’imamIzzeddin Elzir, il presidente della comunità ebraica Enrico Fink e l’arcivescovo Gherardo Gambelli: «Lavorare insieme è possibile, anche se non tutti sono d’accordo»
Dualismo ricomposto tra filosofia e diritto
Leggere l’oggi. Nel volume di Natalino Irti, che è raccolta di saggi e monografia allo stesso tempo, sopra e sottosuolo coesistono in una paradossale unità che è la stessa dell’io e del soggetto
Una certa idea di società
Nel dialogo tra Piketty e Sandel le ricette per provare a sottrarre voti ai sovranisti. Evitando gli errori del recente passato
Le costellazioni degli altri
Orse, guerrieri, renne, mestoli, carri. Nei millenni i gruppi umani hanno visto figure e significati diversi nelle stelle che illuminano il cielo notturno. Ma ci sono alcune caratteristiche comuni
L’ altro Novecento Storia femminile di un secolo lungo
Chiara Alessi (il cognome non è casuale) si occupa di cultura materiale e design. Per Electa cura una collana dedicata ad alcune protagoniste della storia recente. «Dove sono le architette, le attiviste, le artiste? Veloci biografie di antieroine»
La storica Gitta Sereny entrò nel labirinto della coscienza
Né carnefici né eroi: un ’ eclissi della morale Come Thomas Mann aveva avuto qualche tentennamento iniziale prima dischierarsi contro il nazismo, così Albert Speer, architetto molto vicino a Hitler, ammise che il nazismo lo aveva eticamente «annientato». Come fu possibile?
La famiglia dei cuoiai è conciata molto male
L’esordio di Gabriele Cavallini è un romanzo ambientato nella Toscana della lavorazione della pelle: una ditta di antica e gloriosa tradizione è in declino, ostaggio di difficoltà economiche, e...Quasi una caduta, fino al colpo di scena finale