• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 1

Home / Cultura
13.07202513 Luglio 2025

Se la pace non è un diritto

Di The GuardianIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Diritto, Internazionale

Stiamo assistendo alla fine della giustizia internazionale? Secondo alcuni giuristi è sempre stata un’arma a doppio taglio. Altri invece sostengono che il problema non è la legge, ma la politica che dovrebbe farla rispettare

20
Leggi tutto
13.07202513 Luglio 2025

Il test morale che le nazioni «civili» stanno fallendo

Di Mario RicciardiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Diritto, Internazionale

Civiltà o barbarie L’idea stessa di diritto è incompatibile con quella di doppio standard. Se un atto è contrario al diritto penale internazionale, lo è sempre, chiunque ne sia responsabile

00
Leggi tutto
13.07202513 Luglio 2025

Quel conflitto uomo-natura

Di Luigi ManconiIn Cogito Ergo SumTags Ambiente, Cultura, Politica

La destra, in particolare quella italiana, corre ai ripari, glissa sulle cause degli eventi estremi e si rimpannuccia nel senso comune degli insensati

00
Leggi tutto
13.07202513 Luglio 2025

È la letteratura il più rivoluzionario dei beni comuni

Di Antonio SpadaroIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Riflessioni

Abbiamo ridotto le grandi epiche collettive a racconti individuali, smarrendo in tanti “io” il senso del “noi” Ma, è la lezione da Dante a Carver, non ci si salva da soli

00
Leggi tutto
13.07202513 Luglio 2025

Lo spirito di Goffredo

Di Nicola LagioiaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Personaggi, Ricordi

È morto Goffredo Fofi, intellettuale, critico, amico di questa rivista e maestro di molti. Il suo impatto sulla cultura è stato enorme e unica la sua capacità di creare ponti tra le persone.

10
Leggi tutto
13.07202513 Luglio 2025

Goffredo Fofi, il disobbediente

Di Giuseppe RizzoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Personaggi, Ricordo

Nonostante la sua presenza ingombrante, è sempre stato capace di cedere il microfono, soprattutto a chi se lo vedeva negato, disobbedendo a logiche editoriali, politiche e di mercato

10
Leggi tutto
13.07202513 Luglio 2025

Storia di un ribelle radicale 

Di Cristina BattoclettiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Personaggi, Ricordo

Ci ha lasciato l’amatissimo collaboratore, l’intellettuale, il bastonatore, il critico letterario e cinematografico che ha segnato il 900

10
Leggi tutto
13.07202513 Luglio 2025

C’era una volta Fofi

Di Antonio PascaleIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Personaggi, Ricordo

Una vita di viaggi, riviste, letture, stroncature, litigi, allievi. Ricordo di uno dei protagonisti della cultura italiana, morto oggi a 88 anni, scritto da un suo allievo più volte stroncato.

10
Leggi tutto
13.07202513 Luglio 2025

Morto Goffredo Fofi, l’intellettuale «fuori dal coro»

Di Antonio CariotiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Personaggi, Ricordo

Aveva 88 anni. Educatore, saggista, critico letterario e soprattutto cinematografico, animatore di riviste importanti

10
Leggi tutto
13.07202513 Luglio 2025

Le idee contagiano proprio come virus

Di Viviana MazzaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Idee, Intervista, Letteratura

Venticinque anni dopo il successo del «Punto critico», Malcolm Gladwell torna sul tema della diffusione dei fenomeni sociali: «Allora c’era ottimismo, ora guardo ai lati oscuri»

00
Leggi tutto
  • 1
  • 2
  • 3
  • …
  • 867

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Se la pace non è un diritto

Il test morale che le nazioni «civili» stanno fallendo

Quel conflitto uomo-natura

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy