• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Comunicazione - pagina 3

Home / Comunicazione
29.01202129 Gennaio 2021

La rivoluzione di Moana Pozzi sospesa fra osceno e sublime

Di Jonathan BazziIn Cogito Ergo SumTags Biografia, Comunicazione, Costume, Cultura

Ha cambiato la società italiana: anche grazie a lei le donne hanno iniziato a parlare del desiderio. Con meno vergogna.  C'è chi la ritiene una santa e chi una puttana. Il suo fascino segreto è ancora vivo, anche grazie alle sue contraddizioni

00
Leggi tutto
26.09202026 Settembre 2020

Smascherare la Bestia nella piazza virtuale

Di Rachele GonnelliIn Cogito Ergo SumTags Comunicazione, Fake News, Società

Un gruppo di “cittadini preoccupati”, autotassandosi, ha dato vita ad un sito che si propone di destrutturare il linguaggio e i meccanismi della propaganda via social della Lega di Salvini. Il sito, che si chiama Smask, è online dal 1° settembre e aperto ai contributi dal basso.

00
Leggi tutto
05.0920205 Settembre 2020

Stregati dalla voce

Di Simonetta SciandivasciIn Cogito Ergo SumTags Comunicazione, Cultura

Abbiamo fatto delle immagini la nostra ossessione, ma sono davvero tutto?

00
Leggi tutto
13.06202013 Giugno 2020

Come narrare la perdita di tutto?

Di Nicola GardiniIn Cogito Ergo SumTags Comunicazione, Cultura, Lessico

Le parole del dolore. Dalla tragedia greca a oggi: alfabetizzare la sofferenza

00
Leggi tutto
04.0420204 Aprile 2020

Smettiamo di dire che è una guerra

Di Annamaria TestaIn Cogito Ergo SumTags Comunicazione, Epidemia, Società

Non è una guerra ed è pericoloso pensare che lo sia perché in questa cornice risultano legittimate derive autoritarie

00
Leggi tutto
07.0320207 Marzo 2020

Il meme come virus, il virus come meme

Di Nello BarileIn Cogito Ergo SumTags Comunicazione, Cultura, Psiche

Dopo anni di utilizzo eufemistico del termine, la viralità torna prepotentemente a sconquassare le nostre vite, riportandoci traumaticamente dal virtuale, a cui ci si riferiva tempo prima, al più tragico reale che ci sfugge e non riusciamo a gestire.

00
Leggi tutto
01.0220201 Febbraio 2020

L’improba caccia alla verità

Di Gilberto CorbelliniIn Cogito Ergo SumTags Comunicazione, Cultura, Fake News, Scienza

L’intricato delta di interessi, pregiudizi, ignoranza, manipolazioni e negazionismi che inquinano l’informazione

00
Leggi tutto
15.11201917 Novembre 2019

Così la propaganda si prende poco di noi

Di Giuseppe AntonelliIn Cogito Ergo SumTags Comunicazione, Cultura, Psiche, Recensione

Due volumi indagano le strategie per condizionare l'opinione pubblica. Allusioni e formule sollecitano pregiudizi che restano impliciti. Occorre sapere che chi vuole convincerci di qualcosa ci presenta quella cosa come poco importante

00
Leggi tutto
26.10201926 Ottobre 2019

Così l’informazione italiana deforma il volto dell’Africa

Di Redazione FRFIn Cogito Ergo SumTags Africa, Comunicazione, Media, Società

Il primo rapporto Amref mostra la difficoltà nel far conoscere il patrimonio umano africano. Solo il 2,4% di notizie sul Continente nero e la maggioranza parla di immigrazione. Un racconto ansiogeno che genera paure o una visione appiattita e senza speranza.

00
Leggi tutto
07.1020197 Ottobre 2019

Amore e tradimento.

Di Giuliano BoccaliIn Cogito Ergo SumTags Comunicazione, Costume, Cultura

Libri, film, canzoni, teatro: in tutte le culture anelli e collane sono al centro di simbologie e saghe avvincenti, in difficile equilibrio tra verità e menzogna Sesso e gioielli intreccio senza fine

00
Leggi tutto
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Portnoy non si lamenta più

Un libro avvolto da un’aura di scandalo

Oggi in quelle pagine nessuno scandalo

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy