Con questo considerazioni Lydia Franceschi introduceva il volume "Dei diritti della donna e della cittadina" edito dalla Fondazione Roberto Franceschi il 23 gennaio 2000. Lasciamo a lettrici e lettori il compito di valutare se, quasi 20 anni dopo, gli auspici dell'autrice siano stati realizzati
Notizie - pagina 8

Gruppo CRC: cambiare il Decreto sicurezza per tutelare i minori
La Fondazione Roberto Franceschi Onlus ha sottoscritto la lettera alle istituzioni del Gruppo CRC che evidenzia l'impatto preoccupante del DDL Sicurezza sulla tutela dei minori migranti

Debiti di vita e nuove schiavitù
Abstract del progetto di ricerca di Sofia Piera Anni finanziato con un fondo di ricerca Roberto Franceschi

Il “welfare informale” delle comunità religiose etniche, strumento di inclusione sociale per gli immigrati
Abstract del progetto di ricerca di Samuele Davide Molli finanziato con un fondo di ricerca Roberto Franceschi

Sea Watch: 50 organizzazioni scrivono a Conte
Urgenza improrogabile che tutte le persone a bordo tocchino terra nel più vicino porto sicuro, nel rispetto delle leggi e convenzioni internazionali

Cerchiamo giovani che abbiano voglia di trovare la risposta giusta al disagio sociale, non la più facile
Conosci laureandi o dottorandi a cui piacerebbe fare ricerca sui problemi che affliggono la nostra società (povertà, disuguaglianza, disagio)? Segnala loro i fondi di ricerca Roberto Franceschi e le borse di studio della Fondazione Isacchi Samaja Onlus: due bandi in scadenza tra dicembre e gennaio che mettono in palio 31.000 euro per dare a giovani ricercatori la possibilità di raccogliere dati nuovi che contribuiscano a individuare soluzioni reali al disagio sociale, anziché alimentare guerre tra poveri

La Costituzione commentata torna a grande richiesta
Il libro "Una lettura guidata della Carta costituzionale" torna in una nuova edizione, con il commento a tutti gli articoli a cura di Alessandro Basilico con la collaborazione di Gherardo Colombo

Alla scoperta delle attitudini: le scuole raccolgono la sfida
Al via la nuova edizione del progetto "Diritto al Lavoro - Percorso Attitudini" rivolto agli studenti delle scuole superiori per contrastare l'abbandono scolastico e il fenomeno dei NEET. Un'esperienza sempre più apprezzata dalle scuole, tanto da sperimentare - pioniere l'ITST Artemisia Gentileschi - un servizio stabile di orientamento attitudinale al loro interno

Fondi di ricerca Roberto Franceschi, al bando le disuguaglianze, la povertà e il disagio
Pubblicato il nuovo bando dei fondi di ricerca Roberto Franceschi per la raccolta dati su povertà, disuguaglianza e disagio sociale. Aiutaci a condividerlo con i possibili beneficiari: laureandi magistrali e dottorandi delle Università lombarde, nonché dottorandi di qualunque Università italiana o estera che abbiano conseguito la laurea magistrale in Lombardia
Contro le disuguaglianze, il tuo 5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus: C.F. 97178950156
L'articolo 3 della Costituzione afferma la pari dignità di tutti i cittadini. Per far sì che non rimanga lettera morta, occorre contrastare le disuguaglianze: aiutaci a farlo destinando il tuo 5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus. Basta scrivere il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale di CU, 730 o UNICO