Agenda per l’Infanzia e l’Adolescenza. 10 passi per rendere concreto l’impegno verso le nuove generazioni. A che punto siamo?

Dalla denatalità alla povertà minorile, dalla riforma della cittadinanza all’educazione ambientale, digitale e affettiva. E ancora la formazione, il benessere psicofisico, i servizi, l’importanza della raccolta dati e la diffusione di una cultura condivisa sull’infanzia e sull’adolescenza che coinvolga tutti, anche i più giovani, nei processi partecipativi. In occasione dell’anniversario della ratifica da parte dell’Italia della Convenzione Onu sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza (CRC), il Gruppo CRC prova a fare il punto sui dieci obiettivi individuati nell’Agenda per l’infanzia e l’adolescenza e sulle azioni e sui temi prioritari per le nuove generazioni.

12° Rapporto CRC – Un’occasione per ripensare le politiche per l’infanzia e l’adolescenza

12° Rapporto CRC – Un’occasione per ripensare le politiche per l’infanzia e l’adolescenza

Il Gruppo CRC - di cui fa parte anche la Fondazione Roberto Franceschi Onlus - pubblica il 12° Rapporto di aggiornamento sul monitoraggio della Convenzione Onu sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza (CRC) in Italia e sollecita l'intervento delle istituzioni su denatalità, povertà minorile e cambiamenti climatici: le misure finora adottate non sono sufficienti

Chi è rimasto indietro? – Tito Boeri e Andrea Morniroli dialogano con Benedetta Tobagi (VIDEO)

Nel quarto incontro del ciclo "Alla ricerca del tempo perduto. I ragazzi ai tempi della pandemia" promosso dal Movimento 23, Tito Boeri (Università Bocconi) e Andrea Morniroli (Forum Disuguaglianze Diversità) dialogano con Benedetta Tobagi per valutare le conseguenze sociali ed economiche delle perdite di apprendimento dei ragazzi durante la pandemia, tra DAD e dispersione scolastica.

Apprendimenti, Lockdown e Dad – Paolo Ferri dialoga con Benedetta Tobagi (VIDEO)

Nel terzo incontro del ciclo "Alla ricerca del tempo perduto. I ragazzi ai tempi della pandemia" promosso dal Movimento 23, Paolo Ferri (Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione, Università degli Studi di Milano-Bicocca) in dialogo con Benedetta Tobagi ci guida alla scoperta di come ha impattato la pandemia sugli apprendimenti dei bambini e ragazzi della scuola italiana

I diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia – I dati regione per regione 2021

I diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia – I dati regione per regione 2021

In Italia permangono ancora numerose e profonde diseguaglianze regionali nell’accesso e nella qualità dei servizi di salute e dei servizi educativi e nell’incidenza della povertà, il che vuol dire che le persone di minore età hanno differenti opportunità e diritti a seconda di dove nascono e crescono. In occasione della Giornata internazionale per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, il Gruppo CRC (di cui fa parte anche la Fondazione Roberto Franceschi Onlus) pubblica il rapporto “I diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia – I dati regione per regione 2021” per offrire una fotografia regionale attraverso una serie di indicatori

Alla scuola media Roberto Franceschi di Milano ricordiamo la Giornata dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, tra memoria e futuro

Alla scuola media Roberto Franceschi di Milano ricordiamo la Giornata dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, tra memoria e futuro

L'iniziativa di Fondazione Roberto Franceschi Onlus e Fondazione PIME Onlus per ricordare l'anniversario da parte delle Nazioni Unite della Convenzione sui Diritti dell’Infanzia e dell'Adolescenza prevede laboratori per riflettere su diritti negati e come impegnarsi per tutelarli. Le riflessioni di ragazze e ragazzi contribuiranno a comporre l'Ombra di tutti all'interno del progetto dell'artista Patrizio Raso intorno al monumento a Roberto Franceschi. Inoltre Cristina Franceschi, Presidente della Fondazione, porterà la sua testimonianza su Roberto e donerà alle classi la nostra Costituzione commentata

Cos’è successo ai ragazzi “senza scuola”? – Laura Fumagalli dialoga con Benedetta Tobagi (VIDEO)

Quali sono le conseguenze del rimanere senza scuola sulla salute mentale di bambini e adolescenti? Quali politiche possono limitare queste conseguenze? Nel secondo incontro del ciclo "Alla ricerca del tempo perduto. I ragazzi ai tempi della pandemia" promosso dal Movimento 23, Laura Fumagalli (Network Roberto Franceschi, University of Essex) in dialogo con Benedetta Tobagi ci propone uno sguardo al caso inglese per provare a rispondere a queste domande

  • 1
  • 2