Apprendimenti, Lockdown e Dad – Paolo Ferri dialoga con Benedetta Tobagi (VIDEO)

Nel terzo incontro del ciclo "Alla ricerca del tempo perduto. I ragazzi ai tempi della pandemia" promosso dal Movimento 23, Paolo Ferri (Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione, Università degli Studi di Milano-Bicocca) in dialogo con Benedetta Tobagi ci guida alla scoperta di come ha impattato la pandemia sugli apprendimenti dei bambini e ragazzi della scuola italiana

Cos’è successo ai ragazzi “senza scuola”? – Laura Fumagalli dialoga con Benedetta Tobagi (VIDEO)

Quali sono le conseguenze del rimanere senza scuola sulla salute mentale di bambini e adolescenti? Quali politiche possono limitare queste conseguenze? Nel secondo incontro del ciclo "Alla ricerca del tempo perduto. I ragazzi ai tempi della pandemia" promosso dal Movimento 23, Laura Fumagalli (Network Roberto Franceschi, University of Essex) in dialogo con Benedetta Tobagi ci propone uno sguardo al caso inglese per provare a rispondere a queste domande

Ma la DAD fa bene o fa male? – Antonella d’Arminio Monforte dialoga con Benedetta Tobagi (VIDEO)

Nel primo incontro del ciclo "Alla ricerca del tempo perduto. I ragazzi ai tempi della pandemia" promosso dal Movimento 23, Benedetta Tobagi dialoga con l'infettivologa Antonella d'Arminio Monforte per ragionare sulla didattica a distanza in chiave epidemiologica: la chiusura così drastica e prolungata delle scuole ha avuto un senso dal punto di vista sanitario? C'erano e ci sono alternative?

A Lydia. Letture, musica, poesie per Lydia Franceschi

Sintesi della sera del 15 settembre 2021 con cui abbiamo ricordato Lydia Franceschi al Teatro Elfo Puccini con Farneto Teatro e il Comune di Milano, a poche ore dall'annuncio che Lydia sarà iscritta al Famedio del Cimitero Monumentale

La Costituzione italiana plurale e solidale – Simone Campanozzi (Istituto lombardo di storia contemporanea)

Guarda il secondo dei due webinar di storia della Costituzione che Fondazione Roberto Franceschi Onlus, Archivio del Lavoro e Istituto lombardo di storia contemporanea hanno offerto alle scuole secondarie di secondo grado in vista del 25 aprile

Dallo Statuto Albertino alla Costituzione italiana – Debora Migliucci (Archivio del Lavoro CGIL Milano)

Guarda il primo dei due webinar di storia della Costituzione che Fondazione Roberto Franceschi Onlus, Archivio del Lavoro e Istituto lombardo di storia contemporanea hanno offerto alle scuole secondarie di secondo grado in vista del 25 aprile

Giornata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2021 (VIDEO)

Guarda il video dell'incontro online con cui - a 48 anni dalla sua uccisione - abbiamo ricordato Roberto. Guidati da Benedetta Tobagi, abbiamo approfondito il significato ancora attuale del monumento a lui dedicato con Stefano Boeri, Paolo Gallerani, Cecilia Gnocchi e Ilaria Laise (RAM Restauro Arte Memoria), Patrizio Raso, Ezio Rovida.
In apertura, sono stati proclamati i vincitori dei fondi di ricerca Roberto Franceschi per laureandi e dottorandi. Si ringrazia Intesa Sanpaolo per la collaborazione ai bandi annuali

Network Roberto Franceschi Workshop 2020

I giovani ricercatori sostenuti dalla Fondazione Roberto Franceschi Onlus presentano i risultati dei loro progetti su emarginazione, povertà, disuguaglianza, flussi migratori, diritti civili.

Presentations by young scholars supported by Fondazione Roberto Franceschi Onlus in their research projects on the issues of poverty, inequality and social distress

Perché non sono nata coniglio (Lydia Franceschi) | BookCity Milano 2020

Video della presentazione del libro dedicato alla vita di Lydia Franceschi in occasione di BookCity Milano. Con Sara Calvanelli, Danilo De Biasio, Cristina Franceschi, Claudio Jampaglia, Benedetta Tobagi, Francesca Tuscano ed Elisabetta Vergani

I diritti costituzionali alla prova del covid-19: salute, istruzione, lavoro | BookCity Scuole

All’interno di BookCity Scuole si è svolto l'incontro online di presentazione del libro “Una lettura guidata della Carta costituzionale” edito dalla Fondazione Roberto Franceschi Onlus.

Durante l’incontro, rivolto alle scuole superiori, sono intervenuti l’autore del libro Alessandro Basilico (dottore di ricerca in Diritto costituzionale), Debora Migliucci (Direttrice dell’Archivio del Lavoro – Cgil Milano) e Simone Campanozzi (Istituto lombardo di storia contemporanea).

Un’attenzione particolare durante l'incontro è stata rivolta all’applicazione dei principi costituzionali nel periodo di emergenza sanitaria dovuta alla pandemia da covid-19, con un focus sui diritti all’istruzione, al lavoro e alla tutela della salute.