Il tema del lavoro autonomo degli immigrati ha riscosso ampio interesse nella letteratura (Ambrosini, 2011) visto la sua importanza e rilevanza nella società attuale. La maggioranza di queste ricerche si sono focalizzate sulle esperienze imprenditoriali esclusivamente centrate nel paese di immigrazione.
Archivio articoli per autore, di: redazione-frf - pagina 79
L’immigrazione irregolare in tempo di crisi. Convegno “La grande emergenza della disoccupazione e della precarietà. Risvolti sociali, possibili rimedi”
Il progetto si è sviluppato intorno a tre filoni principali: (1) la pulizia e georeferenziazione dell’archivio dati di Naga ONLUS; (2) la scrittura di un report sull’inserimento socioeconomico degli immigrati irregolari a Milano (Rapporto Naga 2014); (3) un analisi degli effetti della crisi economica del 2008 sugli immigrati in Italia.
Manos Matsaganis: dalla Grecia lezioni su crisi e disoccupazione
Probabilmente il caso greco è troppo unico perché si possano trarre lezioni utili per altri paesi. Osservazione sulle lezioni greche (lezioni su cosa non fare) interessanti nel contesto italiano ed europeo.
Aspettative occupazionali e di reddito: uno studio pilota della disoccupazione giovanile in Italia – Chiara Binelli (University of Southampton e Network Roberto Franceschi)
Oggi in Italia oltre il 40% dei giovani non trova lavoro

Un anno da record, ma con il tuo sostegno possiamo fare sempre di più
Con i mezzi limitati a nostra disposizione siamo riusciti a realizzare risultati importanti, ma con il tuo aiuto potremmo fare anche di più
L’UE deve procedere verso l’Unione politica
Lettera aperta alle istituzioni comunitarie in vista del vertice europeo

I giovani, protagonisti del loro futuro
Convegno conclusivo del Progetto Diritto al Lavoro a.s. 2014-2015
No Expo MayDay – Intreccerai le lotte con migliaia di persone
Il punto di vista di Milano in Movimento

La grande emergenza della disoccupazione e della precarietà. Risvolti sociali, possibili rimedi
Convegno del Network Roberto Franceschi con interventi sulle conseguenze sociali della disoccupazione e sulle attuali politiche economiche, spunti innovativi per arginare la drammatica crisi del mondo del lavoro