Il 23 gennaio 2018 ricorre il 45° anniversario della morte di Roberto Franceschi, ucciso durante una manifestazione studentesca il 23 gennaio 1973, a soli 20 anni. Quest’anno si celebrano i 70 anni dalla promulgazione della Costituzione. Questa concomitanza di avvenimenti ha spinto la Fondazione Roberto Franceschi Onlus a organizzare un'intera giornata incentrata sui temi della Costituzione, della democrazia e dell’antifascismo, partendo dalle scuole e concludendo all'Università Bocconi
Archivio articoli per autore, di: redazione-frf - pagina 59
L’Italia smarrisce il senso del sacro e si riduce il numero dei cattolici
I risultati della ricerca condotta da "Community Media Research" per "La Stampa" In 20 anni è aumentato soltanto il numero di coloro che non si riconoscono in nessuna fede
David Quammen “Dalla scienza alla superstizione la grande deriva dell’era Trump”
Il presidente ha vietato ai centri di controllo sulla sanità di utilizzare parole come diversità, diritti o transgender: un tentativo di mettere il bavaglio agli studiosi Ha bandito anche un altro termine: diversità. Ma non deve illudersi, è un concetto cruciale e nessun regime potrà mai cancellarlo dalle nostre vite

Workshop 2017 del Network Roberto Franceschi
Come ogni anno, i ricercatori del Network Roberto Franceschi presentano pubblicamente i risultati dei loro progetti su povertà, disuguaglianza, disagio sociale finanziati dai bandi della Fondazione Roberto Franceschi Onlus e della Fondazione Isacchi Samaja Onlus. In questa pagina sono disponibili integralmente i video dei loro interventi e le relative presentazioni

La fabbrica dei mostri. Rappresentazione dell’immigrazione e consenso elettorale
Perché media e politica raccontano i migranti come la causa dei nostri problemi? La paura dello straniero paga sempre alle urne? Ne abbiamo parlato con l'economista esperto di fenomeni migratori Giovanni Peri (UC Davis), Chiara Ferrari (Ipsos Public Affairs), Paola Barretta (Osservatorio di Pavia - Associazione Carta di Roma), Danilo De Biasio (Festival dei Diritti Umani - Radio Popolare), Marina Petrillo (OpenMigration) e con la partecipazione del rapper 'afroitaliano' Tommy Kuti. Ha coordinato i lavori Benedetta Tobagi.
In questa pagina sono disponibili integralmente i video e le presentazioni dei relatori

400 ragazzi a lezione di diritto al lavoro
In ciascuna delle scuole superiori partecipanti al progetto Diritto al Lavoro, il percorso per i ragazzi inizia con una Lectio Magistralis che, inquadrando storicamente il concetto, vuole trasmettere l’importanza del lavoro quale strumento di uguaglianza e di emancipazione. A ciascuno degli incontri partecipano fino a 400 studenti
Antidoto al fascismo è l’educazione
Irruzioni, provocazioni e consapevolezze da ritrovare
La linea sottile tra molestia sessuale e abuso di potere
L’abuso di potere nasce nel momento in cui si è consapevoli di avere davanti un individuo indifeso, nel momento in cui anche il dialogo si svolge su piani differenti, nel momento in cui c’è una sbilanciata distribuzione dei mezzi e delle protezioni a favore unicamente del potere.

Diritti dell’infanzia in Italia: forti le diseguaglianze regionali. Assente una visione strategica, nonostante alcuni importanti passi avanti sul piano legislativo
6 dicembre 2017 - Presentato oggi il 3° Rapporto supplementare del Gruppo CRC alle Nazioni Unite, che fa il punto sull’attuazione della Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia.
Tommy Kuti, l’artista (rapper) afroitaliano a “La fabbrica dei mostri”
Il 13 dicembre alla Bocconi la testimonianza del giovane artista italiano di origini nigeriane nel convegno su rappresentazione dell'immigrazione e consenso elettorale