Diffondere la conoscenza della Costituzione è essenziale per raggiungere l’uguaglianza – Alessandro Basilico

Alessandro Basilico, autore della nostra "Lettura guidata della Carta costituzionale", spiega l'importanza di diffondere la conoscenza della Costituzione - come fa la Fondazione Roberto Franceschi Onlus - per raggiungere una piena libertà e uguaglianza, in accordo con la pari dignità sociale che l'articolo 3 della nostra Costituzione assegna a tutti i cittadini

Dopo(la)scuola…?

Dopo(la)scuola…?

A conclusione dell'undicesima edizione del progetto Diritto al Lavoro - Percorso Attitudini, mercoledì 9 maggio ci siamo trovati all'Università di Milano-Bicocca con 250 ragazzi delle scuole superiori per riflettere su sogni e scelte per il futuro, con la partecipazione (tra gli altri) dell'Assessore Cristina Tajani, del Direttore artistico di Zelig Giancarlo Bozzo, dell'attore Franz (del duo Ale e Franz) e la testimonianza di Radioimmaginaria

Perché i senza dimora non siano senza diritti, grazie a voi studio come funziona l’accoglienza sulla strada – Daniela Leonardi

Daniela Leonardi, giovane beneficiaria di una nostra borsa di studio Young Professional Grant, racconta come grazie al contributo della Fondazione Roberto Franceschi Onlus abbia potuto fare ricerca sulle disuguaglianze sociali relativamente all'accesso a servizi per le persone senza dimora, in accordo con la pari dignità sociale che l'articolo 3 della nostra Costituzione assegna a tutti i cittadini

Invecchiare non è uguale per tutti: con voi alla ricerca di soluzioni per chi è più fragile – Bernardo Provvedi

Bernardo Provvedi, giovane beneficiario di una nostra borsa di studio Young Professional Grant, racconta come grazie al contributo della Fondazione Roberto Franceschi Onlus abbia potuto fare ricerca sulle disuguaglianze sociali relativamente all'accesso a soluzioni per la fragilità degli anziani, in accordo con la pari dignità sociale che l'articolo 3 della nostra Costituzione assegna a tutti i cittadini.