Da Pitagora a Jung. Dall’”esame di coscienza” ai percorsi psicanalitici. Così, nei secoli, la scienza e l’uomo hanno esaminato i tormenti più profondi e la scoperta del sé
Archivio articoli per autore, di: redazione-frf - pagina 55
Chi vince e chi perde nell’epoca della post-verità
Gli artisti della stronzata sono una minaccia molto più seria rispetto ai fanatici, perché sono più adattabili
Perché i sostenitori di Trump non credono che sia corrotto
La doppia morale americana
L’antirazzismo italiano ha poca voce
Il crescendo della dinamica autoritaria in Italia, la richiesta di poteri forti e di comunità chiuse, conseguenze delle crescenti disuguaglianze economiche, sociali e di riconoscimento.

Fondi di ricerca Roberto Franceschi, al bando le disuguaglianze, la povertà e il disagio
Pubblicato il nuovo bando dei fondi di ricerca Roberto Franceschi per la raccolta dati su povertà, disuguaglianza e disagio sociale. Aiutaci a condividerlo con i possibili beneficiari: laureandi magistrali e dottorandi delle Università lombarde, nonché dottorandi di qualunque Università italiana o estera che abbiano conseguito la laurea magistrale in Lombardia
Contro le disuguaglianze, il tuo 5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus: C.F. 97178950156
L'articolo 3 della Costituzione afferma la pari dignità di tutti i cittadini. Per far sì che non rimanga lettera morta, occorre contrastare le disuguaglianze: aiutaci a farlo destinando il tuo 5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus. Basta scrivere il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale di CU, 730 o UNICO
I sogni interrotti
Dormiamo tutti troppo poco. La riduzione del sonno, soprattutto di quello rem, condiziona anche la nostra capacità di sognare. Con effetti negativi sulla creatività, sulla memoria e sull’elaborazione notturna delle emozioni
Gioia e Madalina, all’Università grazie alla borsa di studio della Fondazione Roberto Franceschi
Gioia De Mesa, diplomata all′ITST Artemisia Gentileschi di Milano, e Madalina Pocovnicu, diplomata all′ITSOS Marie Curie di Cernusco sul Naviglio, hanno potuto iscriversi e frequentare con profitto Economia all'Università Cattolica di Milano grazie alla borsa di studio assegnata dalla Fondazione Roberto Franceschi in collaborazione con UBS Italia.
Sanità. Presentato al «Welfare Day 2018» il Rapporto Censis-Rbm Salute
Cresce il rancore per la sanità, prova d’esame per il governo del cambiamento