Conosci laureandi o dottorandi a cui piacerebbe fare ricerca sui problemi che affliggono la nostra società (povertà, disuguaglianza, disagio)? Segnala loro i fondi di ricerca Roberto Franceschi e le borse di studio della Fondazione Isacchi Samaja Onlus: due bandi in scadenza tra dicembre e gennaio che mettono in palio 31.000 euro per dare a giovani ricercatori la possibilità di raccogliere dati nuovi che contribuiscano a individuare soluzioni reali al disagio sociale, anziché alimentare guerre tra poveri
Archivio articoli per autore, di: redazione-frf - pagina 55

La Costituzione commentata torna a grande richiesta
Il libro "Una lettura guidata della Carta costituzionale" torna in una nuova edizione, con il commento a tutti gli articoli a cura di Alessandro Basilico con la collaborazione di Gherardo Colombo

Alla scoperta delle attitudini: le scuole raccolgono la sfida
Al via la nuova edizione del progetto "Diritto al Lavoro - Percorso Attitudini" rivolto agli studenti delle scuole superiori per contrastare l'abbandono scolastico e il fenomeno dei NEET. Un'esperienza sempre più apprezzata dalle scuole, tanto da sperimentare - pioniere l'ITST Artemisia Gentileschi - un servizio stabile di orientamento attitudinale al loro interno
Non c’è più la Verità, ma possiamo metterci d’accordo
Gianni Vattimo interprete del nichilismo: venuta meno la metafisica, è la nostra mortalità a «fondare» l’ineluttabile relatività dell’etica e della politica
Tommy Kuti: afroitaliano, cronache di un’Italia che cambia
Com'è vivere da giovane "afroitaliano" in un'Italia che cambia, non necessariamente in meglio per quanto riguarda la rappresentazione dell'immigrazione e l'atteggiamento verso gli stranieri? Ce lo racconta il rapper Tommy Kuti
La psicoterapia? Ha le stesse basi della “confessione religiosa”: entrambe curano l’anima
Da Pitagora a Jung. Dall’”esame di coscienza” ai percorsi psicanalitici. Così, nei secoli, la scienza e l’uomo hanno esaminato i tormenti più profondi e la scoperta del sé
Chi vince e chi perde nell’epoca della post-verità
Gli artisti della stronzata sono una minaccia molto più seria rispetto ai fanatici, perché sono più adattabili
Perché i sostenitori di Trump non credono che sia corrotto
La doppia morale americana
L’antirazzismo italiano ha poca voce
Il crescendo della dinamica autoritaria in Italia, la richiesta di poteri forti e di comunità chiuse, conseguenze delle crescenti disuguaglianze economiche, sociali e di riconoscimento.
