Intelligenza artificiale. Bolognini (IIP): “Tra privacy e algoritmi. Equilibrio difficile ma necessario”

Algoritmi, decisioni automatizzate, intelligenza artificiale (AI), umanità aumentata. Dovrà essere sempre più il pane quotidiano di chi è chiamato a tutelare la nostra privacy perché non si tratterà solo di occuparsi di sicurezza dei dati e dei sistemi ma, spiega al Sir il presidente dell'Istituto italiano per la privacy, Luca Bolognini, occorrerà anche “proteggerci da sensori e da minacce non umane, poco tracciabili e ‘responsabilizzabili’”. E se la sfida è trovare un equilibrio fra diritti inviolabili e corsa all'innovazione tecnologica, l'ultima parola dovrà sempre spettare all'uomo

23 gennaio 2019 – Giornata in ricordo di Roberto Franceschi – “Diversi”

23 gennaio 2019 – Giornata in ricordo di Roberto Franceschi – “Diversi”

A pochi mesi dall’80° anniversario della promulgazione delle leggi razziali, la Fondazione Roberto Franceschi Onlus ha dedicato alla riflessione sul razzismo e sulle discriminazioni ieri e oggi l’incontro pubblico che come ogni anno il 23 gennaio ricorda l'uccisione di Roberto. Lo abbiamo fatto con la proiezione del documentario "1938: Diversi" di Giorgio Treves, alla presenza del regista, del produttore Roberto Levi e del distributore Massimo Righetti, e con un dibattito moderato da Benedetta Tobagi con la presenza dei giornalisti Paolo Berizzi e Gad Lerner e del direttore della Fondazione CDEC Gadi Luzzatto Voghera. In apertura, premiazione dei fondi di ricerca Roberto Franceschi