La lista di Attilio Fontana, la rete dei sindaci che piace a Beppe Sala. Modelli diversi e autonomia
Archivio articoli per autore, di: redazione-frf - pagina 52
Eluana Englaro, cosa è cambiato 10 anni dopo
10 anni fa, dopo 11 di processi e 16 sentenze, l’opposizione del governo e di molte associazioni cattoliche, moriva Eluana Englaro. Un caso che ha condizionato fortemente l’opinione pubblica e i legislatori. Da allora qualcosa è cambiato, ma restano ancora questioni irrisolte
La storia di Eluana Englaro
Morì dieci anni fa, dopo un infinito percorso processuale, l'intervento del governo e 17 anni passati in stato vegetativo permanente
Dissonanze trumpiane
È stato un discorso dissonante e contraddittorio, destinato a essere archiviato abbastanza rapidamente.
Modello Canada, frontiera dei diritti
La sfida a Cina e Arabia il piano per i migranti: Trudeau è l’anti Trump Ma è un esempio figlio di una cultura condivisa

Sea Watch: 50 organizzazioni scrivono a Conte
Urgenza improrogabile che tutte le persone a bordo tocchino terra nel più vicino porto sicuro, nel rispetto delle leggi e convenzioni internazionali
Sempre più disuguali. E il fisco favorisce i ricchi
Rapporto Oxfam. Aumentano i redditi dei paperoni, brusca frenata nella riduzione della povertà. In Italia, a metà 2018, il 20% dei più abbienti possedeva il 72% della ricchezza

23 gennaio 2019 – Giornata in ricordo di Roberto Franceschi – “Diversi”
A pochi mesi dall’80° anniversario della promulgazione delle leggi razziali, la Fondazione Roberto Franceschi Onlus ha dedicato alla riflessione sul razzismo e sulle discriminazioni ieri e oggi l’incontro pubblico che come ogni anno il 23 gennaio ricorda l'uccisione di Roberto. Lo abbiamo fatto con la proiezione del documentario "1938: Diversi" di Giorgio Treves, alla presenza del regista, del produttore Roberto Levi e del distributore Massimo Righetti, e con un dibattito moderato da Benedetta Tobagi con la presenza dei giornalisti Paolo Berizzi e Gad Lerner e del direttore della Fondazione CDEC Gadi Luzzatto Voghera. In apertura, premiazione dei fondi di ricerca Roberto Franceschi
Giovani e sesso: dal noi all’io.
Rapporto Eurispes 2018
Canditi o non canditi, ossia lo scontro ideologico del Natale italiano
Non solo nel Panettone, ma in tutta la cucina tradizionale italiana la frutta candita sta attraversando un momento di declino. Eppure crescono coloro che difendono questa antica tecnica di conservazione degli alimenti