Big data, tecnologia non vuol dire democrazia

La tecnologia è un campo di idee, interessi e valori, spesso divergenti e contrapposti, per questo è oggetto di contesa e può essere manipolata a vantaggio di alcuni, contro altri. Essa non dà garanzie d’essere, per sé sola, “democratica”, richiede che sia governata attraverso regole ispirate al rispetto dei diritti individuali e all’utilità sociale delle scoperte.

Lydia Franceschi tra le Donne Partigiane di Milano

Siamo onorati che il nome di Lydia Franceschi sia inciso sul nuovo monumento alla memoria delle donne partigiane a Milano. Per l'occasione, ripercorriamo l'esperienza di Lydia come staffetta partigiana attraverso due brevi estratti da "Perché non sono nata coniglio", reading teatrale che Fondazione Roberto Franceschi Onlus e Farneto Teatro hanno tratto dal romanzo omonimo, con drammaturgia e interpretazione di Elisabetta Vergani e musiche di Sara Calvanelli

VIDEO: La Costituzione italiana plurale e solidale – Simone Campanozzi (Istituto lombardo di storia contemporanea)

VIDEO: La Costituzione italiana plurale e solidale – Simone Campanozzi (Istituto lombardo di storia contemporanea)

A partire dai precedenti storici e dal dibattito nell'Assemblea Costituente, Simone Campanozzi ci mostra l'attualità della nostra Carta costituzionale focalizzandosi su alcuni articoli chiave nel secondo dei due webinar di storia della Costituzione che Fondazione Roberto Franceschi Onlus, Archivio del Lavoro e Istituto lombardo di storia contemporanea hanno offerto alle scuole secondarie di secondo grado in vista del 25 aprile

La Costituzione italiana plurale e solidale – Simone Campanozzi (Istituto lombardo di storia contemporanea)

Guarda il secondo dei due webinar di storia della Costituzione che Fondazione Roberto Franceschi Onlus, Archivio del Lavoro e Istituto lombardo di storia contemporanea hanno offerto alle scuole secondarie di secondo grado in vista del 25 aprile

VIDEO: Dallo Statuto Albertino alla Costituzione italiana – Debora Migliucci (Archivio del Lavoro CGIL Milano)

VIDEO: Dallo Statuto Albertino alla Costituzione italiana – Debora Migliucci (Archivio del Lavoro CGIL Milano)

Debora Migliucci ripercorre gli albori costituzionali italiani fino all'approvazione della Carta in vigore dal 1° gennaio 1948 nel primo dei due webinar di storia della Costituzione che Fondazione Roberto Franceschi Onlus, Archivio del Lavoro e Istituto lombardo di storia contemporanea hanno offerto alle scuole secondarie di secondo grado in vista del 25 aprile