Un gruppo di sacerdoti e animatori impegnati al fianco di persone lgbt credenti esprimono preoccupazioni per le ferite aperte dal fallimento del ddl Zan. Esito che è innanzitutto dovuto al non-dialogo.
Archivio articoli per il tag: Omofobia - pagina 1
Com’è finito il ddl Zan
Quali sono le spiegazioni sullo sgretolamento al Senato della maggioranza che sosteneva la legge contro l'omotransfobia
Hanno paura del «genere» perché temono la libertà
La libertà, oggi, che si tratti dei corpi, della salute, della sessualità, dei vissuti soggettivi, dei ruoli e delle identità di genere ereditate come naturali parla di una cultura che sta mostrando il suo retroterra di barbarie
Ddl Zan contro l’omotransfobia: cosa prevede (e cosa no) il testo, articolo per articolo
Cosa dice il testo del disegno di legge per la «prevenzione e il contrasto della discriminazione e della violenza per motivi fondati sul sesso, sul genere, sull’orientamento sessuale, sull’identità di genere e sulla disabilità» e cosa potrebbe cambiare
Il ddl Zan contro l’omotransfobia: ecco come funziona all’estero
Si tratta di una legge presente nei principali Paesi europei. I casi di Francia, Germania e Spagna
Cosa cambia con la legge Zan
L’obiettivo del disegno di legge Zan è prevenire e contrastare la discriminazione per motivi legati al sesso, al genere, all’orientamento sessuale e alle disabilità. È una norma molto discussa. Ecco su quali articoli del codice penale interviene.
Da femminista sì alla legge Zan
Il genere e l’orientamento sessuale sono elementi dell’identità di ciascuno di noi, quell’identità con la quale, prima o poi, tutti dobbiamo fare i conti, anche quando ci sono cose che vorremmo che fossero diverse, cose che magari non sopportiamo di noi stessi, cose con le quali, però, non possiamo far altro che convivere.
Passa dall’odio verso le donne la difesa della legge anti-odio?
Anche ammettendo le migliori intenzioni del legislatore: cosa capiterà quando la clava penale sarà armata? Procure intasate e totale discrezionalità dei giudici? Perché, punto dirimente, su un oggetto indeterminato come l’«identità di genere», architrave del ddl, non vi è univocità scientifica né certezza del diritto. Un vulnus alla Costituzione: ogni cittadino e cittadina ha diritto di sapere con chiarezza che cosa prescrive la legge.
Perché una legge sugli “hate crimes”, può creare problemi alle donne?
Il dibattito sul Ddl Zan
Perché le femministe chiedono di stralciare l’identità di genere dal Ddl Zan
Il dibattito sul Ddl Zan
- 1
- 2