Una società italiana sta per aprire il primo forno per produrre il metallo senza l’uso di carbone fossile e senza rilasciare anidride carbonica. Forse il primo passo di una rivoluzione in una delle filiere più inquinanti
Archivio articoli per il tag: Tecnologia - pagina 4
Digito, Chatto Ergo Sum
Fede e tecnologia. Giannino Piana propone una lettura dell’era digitale e del nuovo «mediantropo» attraverso l’antropologia, l’etica e la spiritualità
Come TikTok ha divorato la rete
L’app arrivata dalla Cina ha stravolto il mondo dei social network. Puntando tutto su video brevi che creano dipendenza
I rischi di armi a fusione nucleare
La tecnologia della fusione nucleare continua ad avanzare, ma stanno progredendo più velocemente le armi rispetto alla produzione di energia. Così si ripresenta il caso di coscienza che ha dilaniato molti degli scienziati che hanno progettato gli ordigni di Hiroshima e Nagasaki: il nucleare è potenzialmente utile, ma anche spaventosamente pericoloso
La Cina futuribile ritrova così l’ energia del Cielo
Tradizione e tecnica I prodigi ingegneristici di oggi rimandano ad antiche concezioni
L’umanità delle macchine
Settant'anni fa, Kurt Vonnegut intuì che il luddismo era una forma di populismo. Quando vivremo senza lavorare, avremo bisogno di una fede nell'uomo.
Sono Einstein (oppure Hitler) È il metaverso
Opportunità e angosce di uno sviluppo tecnologico che può cambiare la nostra stessa natura umana
SUV ovunque
Come blandire la bestia
Etica e tecnologia. Gli effetti reali degli abusi virtuali
Nel neonato metaverso già si discute di molestie sessuali E c'è chi considera tali eventi vere e proprie aggressioni
Post democrazia
Colin Crouch, politologo britannico, denuncia lo svuotamento degli istituti rappresentativi. Le nuove tecnologie non ci hanno portato più libertà e la pandemia ha accentuato la spinta all'individualismo che induce Carlo Bordoni a parlare di post-società. Eppure ci sono movimenti vivaci che fanno sperare per il futuro.