Intervista a Vittorio Longhi. Sul colonialismo italiano è ora di fare i conti, non rimuoverlo
Archivio articoli per il tag: Storia - pagina 45
Da «Individuo» a «Persona» La svolta delle Costituenti
Grazie a Nilde Iotti e alle altre politiche di allora, nella Carta vennero inseriti principi nuovi. Decisivi per i diritti
Ferro e velocità: il mondo piccolo
Umanità in treno. Le rotaie hanno ridotto gli spazi e ridefinito società, ecologia, letteratura. Ricorda Sophie Dubois-Collet, persino alla guerra
Ma non tutti i possibili «noi» sono una buona comunione
Rilievi per l’8 marzo. La disistima sociale per la cura non dipende solo dal suo essere faccenda femminile e domestica, nasce anche dalla gerarchia tra donne
Quel lancio delle uova che “vendicò” l’Africa ferita
I dimenticati. Ricordi per l’8 marzo.
Novecento. Fascisti e antifascisti contro Benedetto Croce
Il saggio di Di Rienzo su Benedetto Croce
“Togliatti, il Metropol e il voto infiltrato L’Italia è ancora un obiettivo dei russi”
JIM WOOLSEY L’ex direttore della Cia ha ricostruito le presunte manovre russe: Stalin voleva uccidere Pio XII, c’era Krusciov dietro il delitto Kennedy
Il mercato delle donne-donate tra eredità e prezzo sociale
Il sistema della dote come estromissione delle figlie dall’eredità viene stabilito dagli statuti cittadini italiani già nel Duecento e crebbe con la crescita del ceto mercantile
Perché l’economia di Adamo non è l’economia di Caino
Il grande Duns Scoto legge la versione della «regola aurea» dei Vangeli come regola della socialità economica
La comicità della golpista Lisistrata
Due commedie di Aristofane riflettono il clima tragico della guerra tra Atene e Sparta