I virus ci ricordano che ciascun essere vivente può distruggere il presente e stabilire un ordine sconosciuto. Serve una percezione rinnovata e unitaria dell'esistenza
Archivio articoli per il tag: Storia - pagina 28
Lo sviluppo porta alla conquista dei diritti
Storia delle idee. Il brillante saggio di Emanuele felice ripercorre l'evolversi del miglioramento della condizione umana. Liberalismo, socialismo e ambientalismo le tre correnti principali esaminate
New York, la polizia tra glorie e vergogne
La storia del corpo di sicurezza e del rapporto con i responsabili politici locali, dalle origini della città nel 1624 fino alla «tolleranza zero» del sindaco Rudy Giuliani
Ma che spasso l’ozio letterario!
Massimo Danzi.« Ingenuo ludere» è un ritratto compiuto e vivacissimo dei protagonisti della letteratura fra Quattro e Cinquecento: dall'umanista al pellegrino, dal cortigiano al prelato
Tra le passioni e gli interessi
Radici di futuro /6.
Il sogno infranto di Gorbaciov di una casa comune europea
Il leader sovietico scomparso alla fine di agosto è stato determinante per la fine pacifica della guerra fredda. Ma la riunificazione tedesca da lui voluta anziché favorire il rilancio dell'Urss in Europa ne ha sancito il distacco
Tutti a letto
Della storica Chiara Frugoni, scomparsa qualche mese fa, esce un delizioso pamphlet sul mobile più in voga nel Medioevo
La stele di Rosetta
Ma cos’è, nel dettaglio, questa stele? E perché il mondo intellettuale la ritiene fin da subito di così grande importanza?
O Lancillotto mio, venite a letto!
Il ricordo di Chiara Frugoni e del suo singolare libro postumo: uno studio capillare sulla disinvolta vita nei talami nuziali (e non) nell’età medioevale
Un mondo (quasi) senza frontiere
Globalizzazione. Tra il 1870 e il 1945 si è sviluppata un’interconnessione a livello mondiale: frutto di guerre, reti di comunicazione, migrazioni di massa, organizzazioni internazionali