• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Società - pagina 90

Home / Società
17.06202317 Giugno 2023

Facciamo la pace, non l’amore

Di Simonetta SciandivasciIn Cogito Ergo SumTags Eros, Giovani, Società

La stanchezza sessuale può essere l'inizio di un tempo nuovo, migliore del presente

10
Leggi tutto
17.06202317 Giugno 2023

Censura sul piacere delle donne

Di Melissa PanarelloIn Cogito Ergo SumTags Costume, Donne, Società

Ma chi ha paura delle mamme felici? Le buone relazioni si costruiscono anche con la vergogna e con l'imbarazzo

00
Leggi tutto
17.06202318 Giugno 2023

Trent’anni di Berlusconi

Di Piero IgnaziIn Cogito Ergo SumTags Costume, Politica, Società

La morte di un uomo che ha lanciato molte sfide e prospettato molti cambiamenti senza realizzarli, ma che ha impresso un'impronta fortissima alla cultura politica italiana, fornisce l'occasione per un bilancio 

00
Leggi tutto
17.06202317 Giugno 2023

Berlusconi ultimo atto

Di InternazionaleIn Cogito Ergo SumTags Costume, Società

Ha avvelenato la politica italiana per molti anni. Imprenditore spregiudicato, quando era capo del governo ha cambiato le leggi per evitare di essere condannato. Il ritratto del New York Times

00
Leggi tutto
17.06202317 Giugno 2023

Com’è cambiata l’Italia con Silvio Berlusconi

Di Alessandro CalviIn Cogito Ergo SumTags Costume, Società

Il cavaliere, il caimano, il presidente operaio, sua emittenza. In ogni sua versione Berlusconi ha profondamente modificato il paese, prima come imprenditore, poi come politico.

00
Leggi tutto
17.06202317 Giugno 2023

La «guerra» legale di Silvio: amnesie e spiacevoli memorie

Di Luigi FerrarellaIn Cogito Ergo SumTags Costume, Società

Le leggi «ad personam»: per spostare i processi, sterilizzare singoli reati, annullare le rogatorie estere, far evaporare nella prescrizione le sentenze, darsi l’immunitá nella carica istituzionale

00
Leggi tutto
17.06202317 Giugno 2023

Come è fragile il popolo

Di Michele SerraIn Cogito Ergo SumTags Costume, Società

Palazzo Chigi impone al Paese una serrata politica di sette giorni ed esequie solenni dell’ex premier che hanno un solo precedente: Cavour

00
Leggi tutto
17.06202317 Giugno 2023

La destra che dice no alla guerra

Di Maria Giovanna FarinaIn Cogito Ergo SumTags Destra, Intervista, Pace, Società

Per tentare di essere «i primi della classe in Europa e in Occidente», il Governo Meloni «si sta rivelando il più atlantista della storia della Repubblica, facendoci rimpiangere Moro e Craxi. La Nato dovrebbe essere difensiva, non può essere il poliziotto del mondo»

00
Leggi tutto
11.06202311 Giugno 2023

Poveri e ideologia del merito

Di Luigino BruniIn Cogito Ergo SumTags Merito, Poveri, Società

Un sistema sociale che premia chi è già capace non fa altro che lasciare sempre più indietro i meno capaci, che in genere non sono tali per demerito, ma per le condizioni di vita.

10
Leggi tutto
11.06202311 Giugno 2023

Un piccolo passo per l’ambiente

Di Joseph StiglitzIn Cogito Ergo SumTags Ambiente, Cambiamenti climatici, Società

Anche se gli Stati Uniti e l’Europa riuscissero a raggiungere l’obiettivo delle emissioni zero entro il 2050, non servirebbe a risolvere la crisi climatica

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 88
  • 89
  • 90
  • 91
  • 92
  • …
  • 829

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Hannah Arendt Come nasce il totalitarismo

Il Reichstag di Donald Trump

La morte di Charlie Kirk dimostra che gli Stati Uniti sono in guerra con se stessi

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy