• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Società - pagina 82

Home / Società
02.0920232 Settembre 2023

La sfida tra Cina e Usa sullo stretto di Taiwan

Di Adriana CastagnoliIn Cogito Ergo SumTags America, Cina, Geopolitica, Recensione, Società

Strategie e potere

00
Leggi tutto
02.0920233 Settembre 2023

BRICS, G7 e le regole mondiali da cambiare

Di Romano ProdiIn Cogito Ergo SumTags Brics, Multilateralismo, Società

La ricerca di nuovi equilibri mondiali

00
Leggi tutto
02.0920232 Settembre 2023

I paesi dei Brics sfidano l’egemonia dell’occidente

Di Pierre HaskiIn Cogito Ergo SumTags Brics, Multilateralismo, Società

La sigla riunisce paesi molto diversi, che vogliono sedersi ai tavoli dove si prendono le decisioni, non per forza assecondando le ambizioni di Russia e Cina, ma limitando il potere dell’occidente.

00
Leggi tutto
02.0920232 Settembre 2023

Johannesburg: nuovi membri e monete locali per i BRICS

Di Mario LettieriIn Cogito Ergo SumTags Brics, Multilateralismo, Società

Un ulteriore passo verso il multilateralismo

00
Leggi tutto
02.0920232 Settembre 2023

Il ruolo dell’Africa nei nuovi equilibri mondiali

Di Pierre HaskiIn Cogito Ergo SumTags Africa, Geopolitica, Società

Il continente è corteggiato per le sue materie prime, è uno dei terreni privilegiati delle battaglie per il controllo delle sfere d’influenza e i suoi voti all’Onu sono molto ambiti. Mantenere buoni legami con i suoi paesi è essenziale.

00
Leggi tutto
26.08202326 Agosto 2023

La valle che accoglie

Di Annalisa CamilliIn Cogito Ergo SumTags Costume, Religione, Società

Viaggio nella più antica chiesa protestante italiana, minoranza un tempo perseguitata, che oggi è in prima linea nell’accoglienza dei migranti e nelle battaglie per i diritti delle donne e delle coppie omosessuali.

00
Leggi tutto
26.08202326 Agosto 2023

Se il libro del generale diventa segno di una frattura culturale

Di Andrea LavazzaIn Cogito Ergo SumTags Costume, Razzismo, Società

Razzismo strisciante

00
Leggi tutto
26.08202326 Agosto 2023

Perché siamo un Paese maschilista

Di Aldo CazzulloIn Cogito Ergo SumTags Costume, Maschilismo, Società

Aldo Cazzullo

00
Leggi tutto
26.08202326 Agosto 2023

Novecento. Quando Israele arruolava criminali nazisti

Di Riccardo MichelucciIn Cogito Ergo SumTags Israele, Nazismo, Società

Lo storico israeliano Danny Orbach ha fatto luce sull’uso da parte del Mossad di agenti con un passato nel Terzo Reich: «Almeno quattro criminali di guerra furono assoldati in chiave anti-araba»

00
Leggi tutto
20.08202320 Agosto 2023

l potere delle Big Tech che sfuggono al controllo della politica

Di Romano ProdiIn Cogito Ergo SumTags Big Tech, Società

I grandi giganti della Rete hanno raggiunto dimensioni, capitalizzazione, potere di mercato e di influenza decine di volte superiori a quelle dei precedenti oligopolisti, ma il controllo pubblico si limita a toccarle soltanto su aspetti marginali

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 80
  • 81
  • 82
  • 83
  • 84
  • …
  • 829

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Hannah Arendt Come nasce il totalitarismo

Il Reichstag di Donald Trump

La morte di Charlie Kirk dimostra che gli Stati Uniti sono in guerra con se stessi

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy