Le azioni di Ultima Generazione o la critica alla meritocrazia ricordano alcuni aspetti del movimento studentesco del ’68. Ma alla lunga radicalizzazione, ideologismo e scontro generazionale sembrano aver prodotto opinioni politiche di segno opposto.
Archivio articoli per il tag: Società - pagina 78
Cari maschi avete ancora troppo potere
L’eterna guerra tra i sessi, il mondo dopo il MeToo e l’esperienza delle molestie subite da giovane Parla la filosofa americana Martha Nussbaum
Non è asino chi legge
Dai risultati in lettura dell’indagine internazionale Pirls del 2021 su bambini e bambine di IV primaria arrivano buone notizie per l’Italia. Restano punti critici sui divari territoriali e sociali. E servirebbe una riflessione sulla fascia di età 0-6 anni.
Al centro dello scontro
Tra le minacce di Pechino e le promesse di Washington, Taiwan punta sulle sue armi più potenti: tecnologia e democrazia. Reportage dall’isola al cuore delle tensioni tra Cina e Stati Uniti
La crisi economica favorisce l’estrema destra
Argentina. In vista delle elezioni di ottobre, l’inflazione e l’aumento del costo della vita stanno avvantaggiando i politici più radicali. Come il populista Javier Milei, che ha un ampio seguito tra i giovani
La vittoria non cancella i problemi di Erdoğan
Il presidente turco si è imposto al ballottaggio del 28 maggio, ma ora dovrà trovare il modo di arginare la crisi economica senza perdere le cruciali elezioni amministrative del 2024
Pedro Sánchez si gioca il tutto per tutto
Dopo il tracollo della sinistra alle amministrative del 28 maggio, il premier socialista ha deciso di anticipare le legislative al 23 luglio nella speranza di evitare un trionfo della destra
La quarta mafia è un’emergenza nazionale
L’organizzazione criminale pugliese è la più feroce e controlla il nord della regione. Il racconto dei cittadini che non hanno ceduto e dei magistrati che la combattono
La disinformazione come strumento di politica estera
La manipolazione dei fatti è diventata parte fondamentale del modo con cui gli Stati proiettano la loro influenza. La strategia non è però indagata come è fatto diffuso e strutturale, ma come appannaggio di alcuni stati
I Balcani occidentali al centro del grande gioco globale
La regione ha assistito negli ultimi anni alla crescita costante dell'influenza cinese, tra vantaggi e rischi di subordinazione. Ma altri attori cercano da tempo di espandere i loro interessi nell'area: la Russia, in chiave anti-Nato e anti-Ue, e la Turchia. In questo contesto, l'Italia ha rilanciato il suo impegno ponendosi come garante del processo di integrazione europea