Già prima della pandmia c’è stato un aumento indiscutibile della sofferenza dei ragazzi. Parla Matteo Lancini, psicologo, autore di un libro sull’epoca del post-narcisismo, presidente della Fondazione Minotauro a Milano. «Questi anni ci hanno consegnato giovani fragili, e la fragilità adulta rischia oggi di consegnarci giovani che non possono permettersi di dire come stanno. Perché dolore e morte sono stati rimossi dalle nostre case»
Archivio articoli per il tag: Società - pagina 76
Le scelte tragiche per Indi
Sono quelle che si devono assumere di fronte al conflitto tra interessi e valori legittimi e altri interessi e valori ugualmente legittimi: tutti fondati ma destinati a escludersi a vicenda
La solitudine uccide giovani e anziani
Di solitudine ci si può ammalare. Può diventare una malattia che riduce la voglia di vivere, la capacità di sperare, di avere fiducia in se stessi
Quando i ricchi sono poveri dentro
La ricchezza si immiserisce quando non è condivisa. Una persona ricca ha il dovere di restituire qualcosa della sua fortuna, da vivo e non da morto. E non può trascurare l’etica
L’eccidio di Erode
La strage degli innocenti ieri e oggi, l'orrore dei bambini soldato
Il percorso (in salita) per la pace nella Striscia
Il nodo della Cisgiordania
Doppia violenza
Una donna che subisce uno stupro a volte non reagisce. Per questo spesso non viene creduta o viene colpevolizzata. Ma la sua è una risposta involontaria dettata dall’istinto di sopravvivenza
La memoria selettiva di Israele e dell’occidente
Evitando di considerare le radici storiche di quello che succede, si confermano le politiche di occupazione in Palestina
Il destino della Striscia di Gaza
Attaccando Gaza, Israele ripropone strategie che non hanno funzionato in passato. E lascia senza risposta questioni politiche e morali fondamentali, scrive Fintan O’Toole
Per una nuova idea di sicurezza e sovranità
Una studiosa palestinese era al Museo ebraico di Berlino il giorno degli attacchi sferrati da Hamas