• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Società - pagina 74

Home / Società
02.1220233 Dicembre 2023

Strada ancora lunga per le donne al vertice

Di Gianfranco RavasiIn Cogito Ergo SumTags Donne, Recensione, Religione, Società

Leadership. La teologa Marinella Perroni raccoglie la testimonianza di sette figure femminili che si interrogano sulla possibilità di essere sacerdote, rabbino o imam: domina ancora l’androcentrismo linguistico

00
Leggi tutto
02.1220232 Dicembre 2023

La tessitura di Penelope

Di Maria Giovanna FarinaIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Diritti, Società

Senza il pieno riscatto del passato non ci può essere un vero futuro di parità

00
Leggi tutto
02.1220233 Dicembre 2023

Né politico né corretto il Sud Globale ci guarda e ride

Di Maria Laura RodotàIn Cogito Ergo SumTags Costume, Società, Tendenze

Performer asiatici, indiani, arabi che svelano le ipocrisie di tanti falsi dibattiti. Si fa critica sociale e politica, si  gioca con l’auto denigrazione, i pregiudizi, i razzismi

00
Leggi tutto
02.1220233 Dicembre 2023

Mai tanti morti tra i civili come a Gaza

Di InternazionaleIn Cogito Ergo SumTags Israele, Palestina, Società

Dal 7 ottobre i bombardamenti israeliani hanno ucciso un numero enorme di civili. Una strage simile in un tempo così breve ha pochi precedenti in questo secolo

00
Leggi tutto
02.1220233 Dicembre 2023

Una notte di follia nel centro di Dublino

Di InternazionaleIn Cogito Ergo SumTags Disagio sociale, Fascismo, Società

Dietro ai violenti scontri del 23 novembre nella capitale irlandese c’è senz’altro la regia dell’estrema destra. Ma ci sono anche decenni di disagio ed esclusione sociale

00
Leggi tutto
26.11202326 Novembre 2023

Un uomo violento si riconosce dall’inizio

Di Antonio GaldoIn Cogito Ergo SumTags Società, Violenza contro la donna

I segnali sono evidenti: vuole sempre avere ragione non lascia mai spazio alle vostre opinioni. E' geloso fino all'ossessione. Cambia spesso umore e diventa aggressivo

00
Leggi tutto
26.11202326 Novembre 2023

Delitto del potere perduto

Di Maria Giovanna FarinaIn Cogito Ergo SumTags Società, Violenza contro la donna

Quando il bravo ragazzo cambia volto

00
Leggi tutto
26.11202326 Novembre 2023

Biologia e cuoricini La favola dell’educazione sentimentale contro gli uomini che uccidono le donne

Di Guia SonciniIn Cogito Ergo SumTags Società, Violenza contro la donna

Sappiamo tutte d’essere vive per caso, e anche che la natura è violenta, che la sopraffazione del maschio sulla femmina è un fenomeno naturale che la società argina, e che il patriarcato ci tutela dagli assassini, mica incoraggia ad ammazzarci

00
Leggi tutto
25.11202325 Novembre 2023

La repubblica turca ha cento anni e non si sente tanto bene

Di SpecchioIn Cogito Ergo SumTags Scenari, Società, Turchia

Parate militari, fuochi d’artificio, raduni e ovunque poster con il volto di Erdogan

00
Leggi tutto
25.11202325 Novembre 2023

Milei travolge l’Argentina

Di InternazionaleIn Cogito Ergo SumTags America Latina, Destra, Società

Si definisce ultraliberista e anarco-capitalista. Vuole dollarizzare l’economia, è a favore della vendita di organi e nega i crimini della dittatura militare. Dal 10 dicembre governerà il paese

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 72
  • 73
  • 74
  • 75
  • 76
  • …
  • 834

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

L’addio al Novecento dei ragazzi nelle piazze

Perché non mi fido del secolo che nasce

Perché con il Novecento è finito l’Occidente

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy