7 Aprile 1979. Roberto colozza ricostruisce il caso giudiziario che portò all'arresto, a Padova, dei principali esponenti di Autonomia operaia, volto legale di un più vasto partito armato
Archivio articoli per il tag: Società - pagina 74
Nel sesso il consenso è parola e corpo come il cubo di Rubik ha tante facce
Non può essere formalizzato né definitivo: deve sempre rimanere la possibilità di cambiare idea. Il desiderio è opaco, la voglia può scemare, l’emozione tradirci. E anche l’incertezza ha un peso
Dalle fatine all’unicorno
La colazione indigesta del Buondì Motta
La rivoluzione dei ricchi
Alla testa del Risorgimento una ristretta élite che ne determinò l’esito moderato
Forse i poveri mangiano meglio ma muoiono prima dei ricchi
Le diseguaglianze decisive su istruzione e salute
Lontana memoria e immediata attualità nel cinquantenario del golpe in Cile
A mezzo secolo dal tragico 11 settembre 1973, ci sono ancora piaghe aperte che tormentano il Cile e dividono la sinistra sulle compatibilità del socialismo con la democrazia capitalista
Scrivere nell’aria
Cinquant'anni esatti dal golpe di Pinochet e da quella “Operazione Condor” che ha insanguinato l'America Latina
Il ruolo degli Stati Uniti prima, durante e dopo il colpo di stato in Cile
Non parteciparono direttamente, ma fecero tutto quanto possibile per far cadere il presidente Allende e sostenere il generale Pinochet
Cile: 50 anni dopo il colpo di Stato
A mezzo secolo di distanza la morte del presidente Allende e l’instaurazione di una dittatura militare assassina e corrotta continuano a generare una forte divisione nella società cilena
Vajont, l’ultimo tradimento
Il 9 ottobre 1963 il monte Toc frana nel lago artificiale sopra Longarone. Muoiono in 1.910. A 60 anni dall’“olocausto dei poveri” viaggio sulla diga. Tra silenzi, ricordi e rabbia. I superstiti: “Una strage industriale e dimenticata”