• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Società - pagina 699

Home / Società
09.0120169 Gennaio 2016

Sul corpo delle donne no pasaran

Di Lucia AnnunziataIn Cogito Ergo SumTags Società, Violenza contro la donna

L'accoglienza è un valore supremo. Ma senza definizioni, senza regole e senza domande è possibile che diventi la semplice riproduzione al nostro interno delle disperate periferie del mondo

00
Leggi tutto
09.0120169 Gennaio 2016

Quelle donne libere  umiliate a Colonia  dal fanatismo

Di Pierluigi BattistaIn Cogito Ergo SumTags Società, Violenza contro la donna

La cultura da difendere

00
Leggi tutto
09.0120169 Gennaio 2016

Utopia Quell’isola che non c’è diventata la madre di tutte le Costituzioni

Di Nadia UrbinatiIn Cogito Ergo SumTags Filosofia, Politica, Scenari, Società

La grande opera di Thomas More compie 500 anni Non una fuga nel sogno: un modello a cui ispirarsi

00
Leggi tutto
09.0120169 Gennaio 2016

Rodotà, il divenire universale dell’autonomia individuale

Di Roberto CiccarelliIn Cogito Ergo SumTags Democrazia, Diritto, Recensione, Società

Dalle unioni civili alla laicità dell’istruzione. Un libro che segnala come la legge non può colonizzare la vita affettiva e la sessualità di uomini e donne. L’amore non rinuncia al diritto. Lo usa come un mezzo per realizzare una sua pienezza. Questo è possibile perché la sua storia è storia politica

00
Leggi tutto
09.0120169 Gennaio 2016

Il conflitto in medio oriente e gli insegnamenti della storia

Di Ian BurumaIn Cogito Ergo SumTags Medio Oriente, Società

Al pari dei conflitti a cui assistiamo oggi, la Guerra dei trent’anni è spesso considerata una guerra di natura essenzialmente religiosa, la situazione in realtà era ed è ben più complessa

00
Leggi tutto
09.0120169 Gennaio 2016

Qual è la differenza tra musulmani sunniti e sciiti?

Di The EconomistIn Cogito Ergo SumTags Islam, Società

Tutti i musulmani osservano i cinque pilastri dell’islam e condividano un libro sacro, il Corano

10
Leggi tutto
09.0120169 Gennaio 2016

Il «violentissimo pestaggio» di Stefano e le lezioni di galateo alla sorella Ilaria

Di Luigi ManconiIn Cogito Ergo SumTags Etica, Giustizia, Società

Caso Cucchi. Hanno oltraggiato per anni le vittime e i loro familiari. E ora sono tutti lì con il dito alzato. La voglia di mandarli al diavolo è irresistibile

00
Leggi tutto
09.0120169 Gennaio 2016

Il vuoto che lascia il Cavaliere sparito

Di Ilvo DiamantiIn Cogito Ergo SumTags Politica, Società

Mappa politica italiana

00
Leggi tutto
09.0120169 Gennaio 2016

Ritirarsi con onore? Sarebbe una mossa da politico, e il Cav. non lo è

Di Salvatore MerloIn Cogito Ergo SumTags Costume, Politica, Società

“Uno ‘normale’ avrebbe colto l’occasione del patto del Nazareno”, dice Giuliano Urbani, vecchio amico

00
Leggi tutto
09.0120169 Gennaio 2016

Divi, maschi, insicuri, ma così profondamente italiani. 

Di Elisabetta AmbrosiIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Costume, Società

Due studiose angloamericane analizzano il cinema italiano in chiave di genere. Mastroianni latin lover “inetto”, Volontè “proteiforme e mutevole”, Servillo “maschera di qualità”

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 697
  • 698
  • 699
  • 700
  • 701
  • …
  • 823

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Il nuovo ordine e la sinistra con poca voce

Restituire dignità alla parola

In un mondo che calpesta i diritti il tempo di essere neutrali è scaduto

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy