Sei ragazzi portoghesi fanno causa contro le politiche ambientali di 32 Stati “Ci negano il diritto al futuro” E la protesta prende la via giudiziaria
Archivio articoli per il tag: Società - pagina 67
Tre anni nella morsa della repressione
Nel 2020 le proteste dei bielorussi contro il presidente Aleksandr Lukašenko sono state stroncate brutalmente. Oggi i dissidenti continuano a finire in carcere e il regime è ancora più totalitario
Le ambizioni indiane e i valori d’Occidente
Il G20 al via
Sul neoliberismo “all’italiana”
Liberismo: un pezzo di Angelo Panebianco pubblicato qui a inizio anno ha acceso un vivace dibattito. Che continua con questo nuovo contributo di Norberto Dilmore
Un papa giornalista?
Quest’anno il premio È giornalismo è stato assegnato a papa Francesco. Una scelta che sembra guardare al nuovo ruolo dell’informazione
Chiamiamola privatocrazia sanitaria, una cancrena
Avevamo il secondo sistema sanitario più bello del mondo, per l’Oms, fino al 2000. Oggi almeno il 60% dei fondi pubblici finisce in mano ai privati; più del 50% delle strutture che si occupano di malattie croniche sono private. I tagli della prossima legge di bilancio assecondano questa metastasi.
Se i rimedi della nonna fanno male
Le credenze popolari sulla salute, che si tramandano di generazione in generazione, spesso persistono anche quando la scienza ne dimostra l’inutilità o addirittura la pericolosità
Rischio precoce
I casi di persone sotto i cinquant’anni a cui si diagnostica un tumore sono in aumento. Secondo gli studiosi non c’è un’unica causa che spiega questa tendenza preoccupante
Una nuova civiltà globale
L’impossibile sogno cinese Solo una potenza egemonica dominante può dare vita a un altro ordine mondiale e, benché ci provi, Pechino non ha la possibilità di farlo: troppi problemi, non solo economici. Per costringere i rivali a seguire la sua volontà dovrebbe distruggerli materialmente. Ecco perché non può scalzare gli Usa
Le carte false dei Servizi ecco perché la verità è sparita dagli archivi
Ricostruzioni e tracciati radar sono stati rimossi dalla documentazione di quell’anno E Meloni nomina in Commissione di vigilanza un tecnico sostenitore della tesi della “bomba”