Davos e la Banda Bassotti
Archivio articoli per il tag: Società - pagina 498
Unioni di comuni: i risparmi ci sono
L’unione di comuni porta significativi risparmi di spesa, che potrebbero essere utilizzati per diminuire la pressione fiscale locale o per sopperire ai tagli di trasferimenti dal centro. I risultati di una ricerca sugli enti locali dell’Emilia Romagna.
La politica deve risolvere quattro grandi questioni
Obiettivi il dilagare della guerra, il riscaldamento globale, l’aumento delle diseguaglianze economiche e la presenza di vasti arsenali atomici sono i rischi per tutti noi
Perché la cultura non conviene
Gli italiani non leggono e i partiti se ne fregano
La definizione di populismo? È il fascismo con la democrazia
Lo studioso argentino Federico Finchelstein invita a considerare il suo comprendere certi fenomeni attuali: fu un autocrate che per ottenere il potere accettò le elezioni e rinunciò connazionale Perón per a violenza e razzismo L'idea di sovranità popolare nel populismo si avvicina alla democrazia liberale e si allontana dal fascismo: il leader come espressione del popolo
Ma che razza d’idea confusa
Abbiamo in comune con qualsiasi sconosciuto il 99,9% del DNA e le differenze tra esseri umani sono sfumature su una tavolozza in cui si passa dall’uno all’altro senza discontinuità
Il custode di Hitler
Gurlitt doveva vendere, per il regime, l'arte degenerata e invece si creò una sua ricca collezione: salvatore o profittatore?
Per una nuova etica pubblica
Jacques Attali, Finalmente dopodomani. Breve storia dei prossimi vent’anni
Il nuovo perbenismo oscurantista
È un sintomo preoccupante di oscurantismo la tentazione diffusa di cancellare o bandire l’arte per punire retroattivamente le colpe vere o presunte dell’artista. Polanski, Balthus, Céline, Woody Allen, i bersagli dei nuovi censori
Manifesto degli interessi italiani nel mondo
La politica estera