• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Società - pagina 497

Home / Società
02.0220182 Febbraio 2018

Il vizio di un paese impreparato a tutto

Di Chiara SaracenoIn Cogito Ergo SumTags Diritti, Società

Il biotestamento è in vigore. Ma come avviene troppo spesso, specie nel campo dei diritti civili, le istituzioni che dovrebbero garantire l’applicazione della legge e i diritti dei cittadini si sono fatte cogliere impreparate, per superficialità, disorganizzazione, quando non vero e proprio ostruzionismo.

00
Leggi tutto
02.0220182 Febbraio 2018

Perché cresce l’anti-partito

Di Nadia UrbinatiIn Cogito Ergo SumTags Politica, Società, Storia

Dal People’s Party al M5S

00
Leggi tutto
02.0220182 Febbraio 2018

Tutti i mori d’Italia

Di Igiaba ScegoIn Cogito Ergo SumTags Etnia, Italia, Società, Storia

Eravamo multietnici prima ancora che la parola esistesse: guardate chi c'è in tanti capolavori del Rinascimento

00
Leggi tutto
02.0220182 Febbraio 2018

Ma i veri contendenti sono sauditi e iraniani

Di Manlio GrazianoIn Cogito Ergo SumTags Geopolitica, Medio Oriente, Società

Pochi lo sanno, ma la guerra dei sauditi allo Yemen è iniziata nel 1932: da allora, rari sono stati i momenti in cui esso ha vissuto in pace. Triste destino per quella che fu la prospera terra della regina di Saba.

00
Leggi tutto
28.01201828 Gennaio 2018

L’iniquità del mercato se dilagano i big del web

Di Romano ProdiIn Cogito Ergo SumTags Costume, Disuguaglianza, Economia, Etica, Società

Silenzio a Davos

00
Leggi tutto
28.01201828 Gennaio 2018

Essere uomini o robot nella stagione dell’indifferenza

Di Eugenio ScalfariIn Cogito Ergo SumTags Etica, Politica, Società

Un popolo indifferente torna indietro nel tempo, si preoccupa solo dell’individuo e assai meno della comunità.

00
Leggi tutto
28.01201828 Gennaio 2018

La leggenda nera del Sessantotto

Di Marco BascettaIn Cogito Ergo SumTags Costume, Politica, Società

Una riflessione sull'avversione che investe gli anni della contestazione. È questa che va presa oggi in esame, soprattutto alla luce del discorso pubblico dominante e delle riforme che hanno reso misere scuola e università: non si spiegano se non con la volontà di cancellare quello spettro

10
Leggi tutto
28.01201828 Gennaio 2018

Già cantori del non-ancora

Di Luigino BruniIn Cogito Ergo SumTags Religione, Società

Troppi poveri, umiliati, affamati non si innalzano, e troppi ricchi e potenti non si abbassano perché mancano le esperienze del "già", o perché mancano i cantori del "non ancora"

10
Leggi tutto
28.01201828 Gennaio 2018

Mattarella e la macchia indelebile

Di Ezio MauroIn Cogito Ergo SumTags Democrazia, Fascismo, Razzismo, Società

No allo stereotipo auto-assolutorio degli italiani sempre brava gente.      Leggi razziali e guerra non furono due errori del fascismo, ma una diretta conseguenza del suo modo di pensare: mai minimizzare teorie e pratiche di odio e violenza

10
Leggi tutto
28.01201828 Gennaio 2018

Giulio Regeni due anni dopo la verità resta affare di stato

Di Mario CalabresiIn Cogito Ergo SumTags Giustizia, Società

Di qualunque colore sarà il prossimo governo dovrà impegnarsi per tenere la luce accesa, ottenere giustizia e tutelare la dignità di Giulio e dell’Italia

10
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 495
  • 496
  • 497
  • 498
  • 499
  • …
  • 822

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Noi come Thoreau tutti soli sul lago

L’ex vitellone di via Veneto diventa commissario a Noto

Prigioniera di Menno e dei divieti

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy