• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Società - pagina 49

Home / Società
03.0220243 Febbraio 2024

È sempre carnevale

Di Maria Giovanna FarinaIn Cogito Ergo SumTags Costume, Festa, Società

La caduta della maschera del pudore e degli orrori

00
Leggi tutto
28.01202428 Gennaio 2024

Superpotenze in crisi: L’assenza di dialogo che agevola le guerre

Di Romano ProdiIn Cogito Ergo SumTags Geopolitica, Guerra, Medio Oriente, Società

Il conflitto che ha avuto inizio con la sanguinosa azione di Hamas e che prosegue con la distruzione di Gaza, sta producendo conseguenze tragiche non solo in tutto il Medio Oriente, ma in un orizzonte mondiale.

00
Leggi tutto
27.01202427 Gennaio 2024

Lo spettro di un paese “arlecchino”

Di Massimo BordignonIn Cogito Ergo SumTags Costituzione, Democrazia, Società

Non è la “secessione dei ricchi” perché le risorse per le materie devolute saranno decise anno per anno dallo stato centrale. Il pericolo per il paese è il moltiplicarsi di norme e burocrazie: può manifestarsi subito, a prescindere dalla stima dei Lep.

00
Leggi tutto
27.01202427 Gennaio 2024

I rischi dell’autonomia differenziata

Di Alberto ZanardiIn Cogito Ergo SumTags Costituzione, Democrazia, Società

Con l’approvazione del Ddl Calderoli si confermano i pericoli di sostenibilità finanziaria a livello nazionale e di iniquità tra territori. Mentre manca ancora un meccanismo di finanziamento e perequazione delle funzioni già oggi attribuite alle regioni.

00
Leggi tutto
27.01202427 Gennaio 2024

Ostinazione: il rischio di guardare sempre indietro

Di Antonio GaldoIn Cogito Ergo SumTags Carattere, Comportamento, Società

C'è sempre spazio per un'altra possibilità, anche quando è fallita la prima. E si può sempre cambiare accettando una sana flessibilità

00
Leggi tutto
27.01202427 Gennaio 2024

Il culto di Donald Trump

Di The AtlanticIn Cogito Ergo SumTags America, Fascismo, Scenari, Società

In questi anni è rimasto al centro della vita politica statunitense anche grazie al sostegno della destra cristiana, che lo considera un leader benedetto da Dio. La storia di un pastore e di suo figlio mostra come è nata quest’alleanza

00
Leggi tutto
27.01202427 Gennaio 2024

Una Germania instabile

Di Il MulinoIn Cogito Ergo SumTags Economia, Germania, Politica, Scenari, Società

I grandi scioperi che invadono le strade e l’incrinarsi di certi rapporti economici in politica estera sono sintomo che qualcosa, nella ben oliata macchina tedesca, si è inceppato

00
Leggi tutto
27.01202427 Gennaio 2024

Ungheria (in)felix

Di Luigi IppolitoIn Cogito Ergo SumTags Europa, Scenari, Società, Ungheria

Isolata in Europa, platealmente contro le politiche migratorie e di genere di Bruxelles, Budapest è certa di stare dalla parte giusta della storia. «Il modello non è il Regno Unito multietnico e multiculturale. Molto meglio l’Impero austro-ungarico». Ecco come arrivarci

00
Leggi tutto
27.01202427 Gennaio 2024

Erdogan tradisce l’eredità dei sultani

Di Mauro BonazziIn Cogito Ergo SumTags Geopolitica, Scenari, Società, Turchia

La Turchia sta mettendo da parte la vocazione multiculturale ed europea degli ottomani, legati alla tradizione bizantina, per inseguire ambizioni nazionaliste

00
Leggi tutto
21.01202421 Gennaio 2024

Cina: Il voto di Taiwan riduce i contrasti

Di Romano ProdiIn Cogito Ergo SumTags Cina, Elezioni, Società

Le recenti elezioni tenute a Taiwan non sono certo piaciute a Pechino, ma le cose non cambieranno molto, almeno per il prevedibile futuro.

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 47
  • 48
  • 49
  • 50
  • 51
  • …
  • 816

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

L’ umanità è una malattia

Trump spiegato alle scimmie

L’uso di OnlyFans pregiudica la nostra reputazione professionale?

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy