Parag Khanna sostiene da tempo che Usa ed Europa hanno perso capacità di leadership e, aggiunge, la gestione dell’emergenza lo conferma. Tuttavia lo studioso va oltre lo schema che vede Pechino al centro degli sforzi globali contro la crisi sanitaria e perno dell’ordine di domani. Saranno altre realtà — Sud Corea, Taiwan, Singapore — a diventare modelli attraverso tre «nuovi valori asiatici».
Archivio articoli per il tag: Società - pagina 332
La fortezza infetta dell’Ungheria
L'altra infezione viene da Budapest
La mano che abbassa il ponte
L'anima e la cetra /2
Pandemia, conflitti e relazioni internazionali
Il darwinismo sociale di Bolsonaro, la guerra Russia-Arabia Saudita sul petrolio, l’inasprimento delle sanzioni Usa all’Iran, le ambizioni di Erdogan, le tensioni in Africa e Medio Oriente. Così il virus influenza la competizione per l’egemonia mondiale. E l’Italia diventa un esperimento di ‘health diplomacy’.
Le epidemie favoriscono i governi autoritari
Il potere, l’uso della paura e la psicologia di massa
Smettiamo di dire che è una guerra
Non è una guerra ed è pericoloso pensare che lo sia perché in questa cornice risultano legittimate derive autoritarie
Gli asintomatici che diffondono il virus senza saperlo
I meccanismi di diffusione del contagio
Perché ad Harvard hanno sbagliato
Le risposte alla crisi Coronavirus
Contro il virus, una nuova Costituente
Sala: “Bisogna modernizzare lo Stato Una nuova Costituente repubblicana per far ripartire l’Italia dopo il virus”
Il grandissimo fratello
E ora che siamo tutti reclusi, la Casa del Grande Fratello abita le case di tutti, il confessionale del GF è la rete. Ma è un’altra la questione: dov’è finita la tv? Ecco, la Rai ha perso l’occasione di trasformare una rete,Rai1, in rete dell’emergenza: di servizio, civile