Il Covid-19 ha fatto molte vittime nelle residenze per anziani. La diffusione del virus è stata favorita dalle condizioni del sistema, sempre più specializzato nel trattamento sanitario della non autosufficienza grave e finanziariamente molto precario.
Archivio articoli per il tag: Società - pagina 327
“L’austerity ci presenterà il conto”. Intervista a Naomi Klein
La giornalista e scrittrice rivede il film del 2008, quando "il conto della crisi fu servito alla gente comune. Usiamo la reclusione per prepararci alla mobilitazione, con la proposta di un altro modello economico"
Prendere decisioni in un momento difficile
In un momento di crisi drammatica, diventa lampante il fatto che, per prendere buone decisioni, tutti (governi e cittadini) dovrebbero essere in grado di capire bene quello che sta succedendo.
Raccogliere più dati si può: c’è la legge
Privacy. La democrazia lo prevede in emergenza ma tutela nello stesso tempo i diritti fondamentali
Ne usciremo tripolari: Occidente, Cina, Asia
Parag Khanna sostiene da tempo che Usa ed Europa hanno perso capacità di leadership e, aggiunge, la gestione dell’emergenza lo conferma. Tuttavia lo studioso va oltre lo schema che vede Pechino al centro degli sforzi globali contro la crisi sanitaria e perno dell’ordine di domani. Saranno altre realtà — Sud Corea, Taiwan, Singapore — a diventare modelli attraverso tre «nuovi valori asiatici».
La fortezza infetta dell’Ungheria
L'altra infezione viene da Budapest
La mano che abbassa il ponte
L'anima e la cetra /2
Pandemia, conflitti e relazioni internazionali
Il darwinismo sociale di Bolsonaro, la guerra Russia-Arabia Saudita sul petrolio, l’inasprimento delle sanzioni Usa all’Iran, le ambizioni di Erdogan, le tensioni in Africa e Medio Oriente. Così il virus influenza la competizione per l’egemonia mondiale. E l’Italia diventa un esperimento di ‘health diplomacy’.
Le epidemie favoriscono i governi autoritari
Il potere, l’uso della paura e la psicologia di massa
Smettiamo di dire che è una guerra
Non è una guerra ed è pericoloso pensare che lo sia perché in questa cornice risultano legittimate derive autoritarie