• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Società - pagina 323

Home / Società
21.03202021 Marzo 2020

Cos’è l’immunità di gregge

Di Redazione FRFIn Cogito Ergo SumTags Epidemia, Sanità, Società

Il concetto di fondo è che quanto più è elevato il numero di persone che non sono in grado di trasmettere una malattia infettiva (causata da un virus o da un batterio) tanto meno sarà la probabilità di essere contagiati.

00
Leggi tutto
21.03202021 Marzo 2020

La trasformazione di Donald Trump

Di Massimo GaggiIn Cogito Ergo SumTags America, Epidemia, Società

Passa ore in conferenza stampa a descrivere le iniziative anticrisi della protezione civile (Fema) e del Pentagono, elenca farmaci antivirali che verranno provati contro il coronavirus in attesa del vaccino, non polemizza più coi democratici

00
Leggi tutto
21.03202021 Marzo 2020

La salute è un bene pubblico. Ma non negli Usa

Di Rosanna TarriconeIn Cogito Ergo SumTags America, Sanità, Società

Le cifre su possibili contagi e morti negli Stati Uniti a causa del coronavirus sono impressionanti. L’epidemia mette a nudo tutti i gravi limiti di quel sistema sanitario e di welfare. E rivaluta l’importanza dei servizi sanitari nazionali universali.

00
Leggi tutto
21.03202021 Marzo 2020

L’amministrazione Trump è inadeguata a gestire il coronavirus

Di Joseph StiglitzIn Cogito Ergo SumTags America, Epidemia, Società

Da docente, sono sempre alla ricerca di eventi che illustrino i concetti di cui parlo nelle mie lezioni. E non...

00
Leggi tutto
21.03202021 Marzo 2020

La storia delle epidemie ci dà qualche indicazione sul futuro

Di Redazione FRFIn Cogito Ergo SumTags Epidemia, Società, Storia

Un punto di vista storico

00
Leggi tutto
20.03202020 Marzo 2020

La formula della felicità

Di Redazione FRFIn Cogito Ergo SumTags Felicità, Società, Statistica

Secondo un rapporto delle Nazioni Unite la Finlandia è il paese più felice del mondo. Grazie a uno stato sociale ricco e inclusivo, a una profonda uguaglianza e a uno stretto rapporto con la natura

00
Leggi tutto
15.03202015 Marzo 2020

Coronavirus: quanto dura l’incubazione? Si può essere contagiosi?

Di Redazione FRFIn Cogito Ergo SumTags Epidemia, Sanità, Società

In media le persone sviluppano i sintomi 5 giorni dopo l’esposizione al virus. Quando stanno incubando sono senza segni di malattia e possono essere contagiose, anche se in maniera meno virulenta. Da qui, l’importanza della quarantena

00
Leggi tutto
15.03202015 Marzo 2020

Ricciardi “Senza vaccino l’immunità non è certa E parlarne non è etico”

Di Michele BocciIn Cogito Ergo SumTags Epidemia, Intervista, Sanità, Società

Il consulente del ministero della Salute e membro del Comitato di esperti della Protezione civile “Londra ascolti i suoi epidemiologi”

00
Leggi tutto
15.03202015 Marzo 2020

In medio stat virus

Di Marco RevelliIn Cogito Ergo SumTags Costume, Epidemia, Società

Alla velocità della luce siamo arrivati a una sorta di ground zero. La decisione del Governo di trasformare l’intero Paese in un’unica “zona rossa” ne è l’emblema.

00
Leggi tutto
15.03202015 Marzo 2020

Una che non aggiusta i tubi

Di Michele SerraIn Cogito Ergo SumTags Bce, Costume, Società

La micidiale gaffe di madame Lagarde

11
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 321
  • 322
  • 323
  • 324
  • 325
  • …
  • 818

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Broligarchia: Osceno patto dei plutocrati

Il governo italiano non ama più l’Europa

Le quattro vite di Mujica

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy