Che cosa rimane oggi dello Statuto dei lavoratori a cinquant’anni dalla sua entrata in vigore?
Archivio articoli per il tag: Società - pagina 323
Sapore di povertà
Appartengo ad una generazione che ha conosciuto le ristrettezze e, in qualche frangente, la fame
L’emergenza climatica è una pandemia al rallentatore
Per avere un’impressione diretta del cambiamento climatico in atto, basta aspettare che arrivi l’estate
Il Covid-19 può far male anche all’ambiente
Quale sarà l’impatto del coronavirus sulla crisi climatica? Le drastiche riduzioni dell’attività economica non sono necessariamente una buona notizia per il pianeta. Così come sarà fondamentale capire quali saranno le nuove priorità dei cittadini.
Contro il virus rinasce lo Stato
Il populismo in calo
Tendenza Bellanova
Mettere da parte estremismi di destra e di sinistra. Trasformare il compromesso in un’arma contro i populisti. Disinnescare i machismi nazionalisti. Oltre le lacrime. Perché il modello Bellanova può aiutare il governo a non tirare più solo a campare
“La pandemia è il prezzo che stiamo pagando alla crescita”
Intervista ad Amitav Ghosh
Quando Tina Anselmi diede all’Italia il Servizio Sanitario Nazionale
I democristiani la chiamavano la “Tina vagante”, perchè refrattaria a qualsiasi ordine di corrente. Fu la prima ministra donna e, in diciannove mesi tra il 1978 e il 1979, firmò la legge sull’aborto, la legge Basaglia e la riforma della Sanità
Perché l’odio si scatena contro Silvia
l problema è sempre la narrazione. Aderire o divergere, tradire o assecondare, smentire o compiacere?
Papa Francesco e le parole per il figliol prodigo che fanno arrabbiare i bravi figli
Note su un articolo di Galli della Loggia. Il potere , la gloria e i milioni di fedeli ( e non ) che si sentono feriti dalla predilezione per i peccatori