L'attuale crisi deve essere l'opportunità per un cambiamento: investire su economia civile, organizzazioni di cittadinanza, strategie mirate sui territori e nuove "tecnostrutture"
Archivio articoli per il tag: Società - pagina 315
Attualità di quell’assalto al cielo
Resistenza. I partigiani lottarono per dar vita a qualcosa di nuovo, che non sapevano che forma avrebbe potuto prendere. Anche per affrontare il coronavirus serve assumersi il compito della transizione a un sistema diverso. Serve l'impegno a diventare tutti partigiani (o almeno apprendisti)
La Repubblica degli Agnelli
Normalizzare le voci fuori dal coro
Gli Agnelli, editori molto impuri
La grande finanza stringe i tempi e interviene nell’assetto del gruppo editoriale, disponendo le sue armi nella cruciale battaglia di politica economica del paese
“La Repubblica” (targata Fiat) tradita e vilipesa
Con la brutalità padronale del capitalismo familiare, un direttore sotto minaccia di morte da parte della nebulosa neofascista viene licenziato in tronco, mentre il Paese attraversa il periodo più cupo e incerto dal dopoguerra.
Il virus dei misteri
I morti veri o presunti, i laboratori segreti, l’origine della pandemia. Ci sono risposte che forse non avremo mai. Il resto è propaganda
Coronavirus, ridisegnare un mondo senza più narcisismi
In questi mesi terribili di paura e lutto collettivo per la tragedia della pandemia, tutti abbiamo riscoperto il valore fondante della comunità
La benedizione dell’attesa
L'anima e la cetra /5.
Chi e come regolarizzare nell’emergenza coronavirus
La regolarizzazione degli immigrati irregolari è oggi necessaria per ragioni di salute e di ordine pubblico. E va attuata rapidamente per riprendere il controllo del territorio. La bozza di decreto legge governativo è insufficiente su entrambi i fronti.
Il momento di vedere i poveri
La pandemia acuisce le disuguaglianze sociali ed economiche