A un anno dall’inizio dell’epidemia, tutti i numeri che bocciano il nostro Paese. Ecco il costo dei ritardi nelle decisioni politiche
Archivio articoli per il tag: Società - pagina 269
Il G20 riduca i diritti sul siero e l’Italia inizi la produzione
Di fronte ad una pandemia che sta devastando la salute e l’economia di tutto il mondo, occorre finalmente dare vita a regole che rendano possibile la vittoria contro il morbo prima che sia troppo tardi.
Quanto funzioneranno i vaccini?
I governi devono cominciare a fare piani considerando il covid-19 come una malattia endemica
Alla Comunità monastica di Bose non servono i «partiti»
Sbagliato trasformare la crisi della comunità in un conflitto tra fazioni ecclesiali. L’autorità competente rimane il Papa. La visita apostolica e il decreto? Un’opportunità per ripartire
Il grande gioco delle idee dietro al discorso fatale del presidente Draghi
Cogliere i momenti decisivi come Stefan Zweig
Il Piano è un programma politico, non una questione tecnica
Il programma sta nel “come” queste cose si fanno. Il metodo del “dialogo sociale”
Il Papa di strada non parla da prete
Comunicare il cristianesimo, oggi. Nel suo linguaggio diretto, Bergoglio usa proverbi, neologismi ed espressioni che vengono dal vissuto coi fedeli. Più che della grammatica, la prosa di Bergoglio ha bisogno di un'analisi poetica e linguistica.
L’Eco di Umberto, l’intellettuale che sapeva giocare
A 5 anni dalla morte
L’iniqua (e miope) distribuzione mondiale dei vaccini
L’influenza del reddito pro-capite sulla distribuzione dei vaccini tra paesi
I network della Fratellanza e l’ideologia islamista che preoccupa l’Europa
Separatismo islamista. Una preoccupazione che attraversa l’Europa