Lettera dalla Pennsylvania. Il parco-museo è tenuto come un tempio d'America: da lì discendono gli Stati Uniti di oggi
Archivio articoli per autore, di: tramballi - pagina 1
Ramallah si affida all’economia
Cisgiordania. Dopo l'illusione dell'indipendenza, prevale il senso di realismo: la città fa leva su immobiliare e piccola impresa
Globalizzazione della protesta e dell’avidità
Ciò che unisce la gran parte delle agitazioni socio-economiche è il sempre più pesante squilibrio nella distribuzione della ricchezza. Quasi ovunque nel mondo, un numero sempre più piccolo di persone diventa sempre più ricco, a spese della maggioranza sempre più povera. Nel corso degli anni l’avidità dei primi ha eroso anche la crescita della classe media, pilastro di stabilità di ogni sistema.
Calcutta, musulmana e così laica
Viaggio nella prima capitale dell'India moderna (poi è arrivata Nuova Delhi): cosmopolita, colta, orgogliosa di se stessa
Il diamante dell’impero diviso in due
Il 15 agosto 1947 ci fu la spartizione del «Raj» britannico tra India e Pakistan: ne conseguirono guerre profughi e povertà
Sei giorni, mille guerre
Nel 1967 Israele conquistò velocemente 26mila miglia quadrate di territorio arabo: sono seguiti conflitti e speranze ancora in sospeso
Algeri Nella Casbah dalla storia infinita
La città percorsa da fenici, romani, cartaginesi, arabi, spagnoli, turchi e francesi anticipò la primavera politica cui seguì la guerra civile. Ora servono riforme per uscire dalla crisi
Pericolose scosse di assestamento a Riad
Senza precedenti gli attentati di lunedì nei luoghi sacri dell'Islam - Isis e Al Qaeda colpiscono anche l'epicentro del mondo sunnita
Sykes-Picot cent’anni dopo
Gli accordi con cui finì l’impero ottomano e nacquero Stati e regni segnarono sulla carta geografica confini fatti di linee rette
Così finì la Guerra fredda
La fine della cortina di ferro, del Patto di Varsavia, dell’Urss, del comunismo, del mondo bipolare e di un ordine globale imperfetto ma rassicurante.
- 1
- 2