L’autoesaltazione dell’Inghilterra, unita al rifiuto di elaborare la sua storia coloniale, ha provocato in tutto il mondo una sorta di compiacimento per la sua sconfitta.
Archivio articoli per il tag: Società - pagina 229
Lo psicodramma britannico
Dopo la Brexit, il covid e anni di fallimenti calcistici, l'Inghilterra si è di nuovo stretta intorno alla sua nazionale.Con una passione perfino eccessiva. E la sconfitta ai rigori non è stata presa bene
IgiabaScego: “Le mie Afriche tra vecchi stereotipi e modernità”
La scrittrice italo-somala pubblica un’antologia di autori che raccontano il loro continente.
I principi di democrazia e le leggi di mercato
Il caso ungherese
La morale e la crisi della religione
La rapida trasformazione del nostro mondo terreno deteriora il rapporto con il divino
I diritti cancellati nel manifesto sovranista
Nel testo sottoscritto da Salvini, Meloni e Orban si parla solo di nazioni e mai di cittadini
L’altro e vero nome del padre
Con la nascita dell’economia di mercato le competenze di educazione e di cura vengono svalutate
Aiuti alle scuole paritarie, un problema irrisolto
Rimane un problema irrisolto la compatibilità di contributi pubblici alle scuole paritarie con la disciplina europea sul divieto di “aiuti di stato” alle imprese. Superata la fase derogatoria dovuta alla pandemia, tutti i nodi ritorneranno al pettine.
Salvare la scuola con l’obbligo di vaccinarsi
Una legge che, come nella sanità, prevedesse l’obbligo di vaccinarsi per tutto il personale scolastico sarebbe altamente auspicabile. Ma la misura potrebbe essere adottata dal ministero, quale datore di lavoro, a norma dell’articolo 2087 del codice civile.
Una nuova ipotesi sulle ondate di caldo mai viste prima
Un tempo credevamo che il surriscaldamento avrebbe colpito i paesi ricchi delle zone temperate molto dopo rispetto ai tropici e alle aree subtropicali. Ma a quanto pare ci sbagliavamo.