Nato da una costola dell'Isis, il gruppo è più estremista dei talebani. Lotta per la supremazia nel movimento mondiale
Archivio articoli per il tag: Società - pagina 219
Cos’è la Sharia, spiegato bene
Quella che viene definita "legge islamica" è in realtà un insieme di concetti che si desumono dai testi sacri: è la loro applicazione, e non i concetti da soli, a fare la differenza
La sessuofobia dei Jihadisti
Nel dramma dell’Afghanistan l’odio sessuofobico maschilista verso le donne acquista il valore programmatico di una politica persecutoria. Le cancellazioni delle...
Non è il sogno, ma il sonno della ragione che produce mostri
Esportare la democrazia e il sogno dei diritti universali
Esportare la democrazia. Quanta devastazione siamo pronti ad accettare per imporre il bene?
Forse la questione era mal posta fin dall’inizio: il problema non è mai stato se esistano dei valori universali, ma se qualcosa di buono possa attecchire senza predisporne le condizioni sociali, economiche, demografiche, culturali, linguistiche, urbanistiche, infrastrutturali, rispettando tempi storici incomprimibili, investendo enormi quantità di risorse, spostando montagne e deviando il corso dei fiumi.
Si tratta sempre o non è politica
Il dialogo è l’unico strumento di riscatto della politica nel mondo complesso di oggi
La Cina riempie il vuoto americano negando i diritti umani universali
La dottrina della non ingerenza
Mogadiscio rischia di fare la fine di Kabul
L’esperimento di costruzione nazionale a guida straniera in Somalia crollerà, proprio come in Afghanistan, a meno che non sia adottato un metodo diverso.
Sinistra al palo sull’eutanasia
A una incisiva mobilitazione sui temi dei diritti civili (dalla parità di genere all'eutanasia) si è accompagnato un impegno sempre più flebile nel contrastare l'affossamento dello Stato sociale voluto dalla destra.
Se la maternità resta un limite
La maternità in una società discriminatoria e inospitale