Davanti alle minacce di Trump, i canadesi stanno riscoprendo un inedito patriottismo: boicottaggi, dazi e simboli nazionali rafforzano un’identità decisa a resistere al vicino ingombrante
Archivio articoli per il tag: Società - pagina 2
Apartheid e pulizia etnica. Netanyahu non ha più vergogna
Questa è una guerra a oltranza rivendicata da un governo razzista
Sono solidale con la Palestina, chiamatemi pure terrorista
Mentre dei cittadini irlandesi sono accusati di terrorismo nel Regno Unito per aver contestato un genocidio riconosciuto, il governo del loro paese è rimasto in silenzio. Sarei felice di pubblicare questa dichiarazione in un quotidiano del Regno Unito, ma oggi sarebbe illegale. Il governo britannico ha privato i cittadini di diritti e libertà fondamentali
Caro Foglio, è un errore credersi dalla parte giusta su Gaza in nome dei “da sempre”
"C'è un prima e dopo il 7 ottobre". Siamo a più di 600 giorni "dopo" il 7 ottobre. Chi governa Israele e comanda il suo esercito poteva agire in modi diversi. Ha scelto di agire nel modo che ha condotto a questo punto
La politica dell’acqua alla sfida climatica
Il continente europeo sta camminando verso una scarsità di risorse idriche che, in precedenza, era riservata alle regioni aride del terzo mondo
Lo sgombero del Leoncavallo segna la fine di un’epoca, e forse di una città
Per cinquant’anni, il centro sociale più famoso di Milano ha tenuto insieme politica, aggregazione, musica e cultura alternativa. La sua chiusura ribadisce la distanza crescente fra la metropoli e chi la abita.
Come nasce una dittatura
Pur tra mille problemi e in un clima di costante tensione, il Kirghizistan è stato per anni l’unico paese relativamente democratico dell’Asia centrale. Oggi è governato con metodi autoritari
Vacanze pericolose
Le avventure rischiosamente audaci che ci allontanano da noi stessi
In Europa il consenso per la democrazia è in caduta libera
Solo il 36% dei rispondenti al sondaggio di European movement international vede positivamente la forma di governo democratica, mentre cresce il sentimento nazionalista, anche se si afferma l’idea di un esercito comune.
Il prezzo da pagare se l’Europa si divide
Sono ormai tre anni e mezzo che la guerra di Ucraina insanguina l’Europa e mette a rischio il mondo, ma mai avevamo assistito a un’attività diplomatica così intensa come in quest’ultima settimana.