Il diritto internazionale contro la barbarie
Archivio articoli per il tag: Società - pagina 171
Annessione e stati amici, il piano del Cremlino per smembrare l’Ucraina
A maggio i referendum per unire Donetsk e Lugansk a Mosca. Verrebbe inglobata anche Mariupol. Consultazione per l’indipendenza nella città occupata di Kherson. Nel mirino pure la Transnistria
La fine dell’ecumenismo
Le chiese alla prova del conflitto
L’istruzione non è un’arma per colpire gli studenti russi
Cittadini di uno Stato possono essere considerati responsabili per le atrocità commesse, da chi ne è a capo, nei riguardi dei cittadini di un altro Stato.
Trattati europei e alleanze militari: le lezioni per Kiev
La “Carta della nuova Europa” adottata dall’Osce nel 1990 riconosceva che “la sicurezza è indivisibile” e che si costruisce sulla base di fiducia e disarmo. Nel quadro delle regole europee l’allargamento della Nato non contribuisce a una maggiore sicurezza.
Sacramenti e identità sessuale così si afferma la lezione di Gesù
Per i tradizionalisti le nuove aperture non sono cristianamente accettabili, ma la libertà è solo conseguenza di una rivoluzione iniziata 2000 anni fa. La sfida è tutelare l'autodeterminazione dei singoli e insieme la coesione sociale
La Corte Costituzionale ha stabilito che è illegittimo dare automaticamente ai figli il cognome del padre
Secondo la sentenza i genitori possono accordarsi per dare il cognome di uno solo dei due, oppure verranno assegnati entrambi
E’ la fine della famiglia patriarcale
La Corte costituzionale ha stabilito che è illegittima l’attribuzione automatica del cognome paterno ai figli
La libertà di una scelta più larga chiamarsi come mamma e papà
Si dà per scontato che allargare un diritto generi caos e conflitto. Chi parla di “smantellamento della famiglia” teme la complessità.
La Liberazione lasciò in eredità la Costituzione
La Resistenza pose il fondamento di un vasto progetto politico e sociale: essenziale è il rifiuto del nazionalismo e l’adempimento della solidarietà