La nostalgia dell'Urss in una parte della sinistra tra anti-europeismo e anti-americanismo ai tempi dell'invasione ucraina
Archivio articoli per il tag: Società - pagina 155
Perché Odessa è importante sia per l’Ucraina sia per la Russia
Il più grande porto dell’Ucraina rappresenta anche il suo legame più forte con l’economia mondiale, oltre a essere lo snodo principale per le esportazioni di cereali nel mar Nero, bloccato dalle navi russe.
Il mondo del Cremlino è fermo all’epoca sovietica
Un’intervista al ministro degli esteri di Mosca rivela una visione del mondo basata su rapporti di forza e lontana da quella di migliaia di russi, che vorrebbero una modernità incarnata dal sogno imperfetto dell’Europa.
Le madri costituenti hanno portato la Repubblica nella modernità
Il ruolo decisivo delle 21 donne che hanno scritto la Carta Costituzionale
La nascita della Repubblica fra speranze e contraddizioni
La vittoria della repubblica al referendum del 2 giugno non fu schiacciante né priva di contraddizioni: l’opzione repubblicana ottenne 12.717 923 voti (54,3%); la monarchia 10. 719 284
La scuola della paura
Oggi negli Stati Uniti circolano 400 milioni di armi. Gli alunni sono abituati a studiare in scuole ridotte a fortini. In questo contesto le stragi nelle scuole sono diventate inevitabili. Le parole dei sopravvissuti.
Solo far finire la guerra è normale e non basta il mercato a fare pace
Note di un cristiano ingenuo in margine al conflitto riacceso dall'invasione russa dell'Ucraina
Crescita e sviluppo non sono la stessa cosa
Il vero progresso è quello che mira a migliorare il benessere dell’umanità, contribuendo a equità e giustizia
Aborto, 44 anni dopo come sta la Legge 194?
Sull’interruzione volontaria di gravidanza individuate 31 strutture italiane (24 ospedali e 7 consultori) con il 100% di obiettori, quasi 50 con il 90% e oltre 80 che superano l’80%.