Una realtà, a certe condizioni, o un’utopia, se è impossibile porre la violenza sotto il controllo di regole. Le contraddizioni nel diritto dei conflitti armati. Lezioni dalla storia e dalla guerra in corso.
Archivio articoli per il tag: Società - pagina 147
Un’altra Germania
La guerra in Ucraina ha sconvolto non solo la politica estera di Berlino, ma l’intera società tedesca. Il paese comincia a fare i conti con il conflitto e affronta una nuova realtà.
La crisi rafforza l’interesse europeo nei Balcani
Dal contesto bosniaco al caso del Kosovo, il percorso di integrazione nella regione è ancora oggi minacciato da instabilità politiche. Ma il bisogno di satelliti a est potrebbe accelerare i processi di adesione nell’area
Il futuro in cento minuti
Quali percorsi e quale carriera professionale possono aspettarsi i medici di domani?
L’inchiesta che sconvolse gli Stati Uniti
A 50 anni dal Watergate
Londra tentenna sui marmi del Partenone
I pezzi furono smontati dall’Acropoli all’inizio dell’Ottocento e portati in Inghilterra da Lord Elgin. Il governo britannico ipotizza un prestito ad Atene, il governo greco insiste per la restituzione definitiva, il British Museum li vuole tenere
Gli effetti collaterali dell’autodeterminazione
Il principio nobile dell'autodeterminazione dei popoli è ancora «caricato con la dinamite», come diceva il Segretario di Stato americano. Anche Putin lo ha usato strumentalmente per invadere l'Ucraina e difendere i diritti dei russofoni. L'architettura legale del nuovo mondo multipolare deve essere rifondata sul rispetto dell'integrità territoriale.
Gli scienziati possono fermare la guerra
La nuova paura di un conflitto nucleare, le inquietudini legate al futuro energetico, il ruolo della conoscenza e il suo rapporto con il potere. Nell’ anniversario del progetto Manhattan, parla il fisico italiano Giorgio Parigi.
Quei tre tocchi dell’angelo (Oltre la paura)
Il mistero rivelato / 16.
Le ragioni della superiorità democratica sull’autoritarismo
La resistenza dell'Ucraina contro l'invasore russo dimostra l'efficacia, anche militare, dei sistemi inquadrati nell'ambito della democrazia liberale. Ma le democrazie corrono anche il rischio di estendere eccessivamente il loro ruolo nei conflitti.