La lettera è datata 14dicembre 1942. La scrive, con una familiarità che denota una lunga consuetudine, il gesuita tedesco Lothar König, membro della rete della resistenza, uomo di collegamento tra l’ arcivescovo di Monaco, nemico del nazismo, e il Vaticano. La riceve padre Robert Leiber, segretario del Papa. È dettagliata, circoscritta, drammatica. Parla di Dachau e Auschwitz, dei crimini contro gli ebrei, di uno sterminio quotidiano. L’ha trovata Giovanni Coco, archivista e ricercatore presso l’Archivio Vaticano, che a «la Lettura» rivela: «È un caso unico, ha un valore enorme». Poi spiega: «Noi cerchiamo di fare chiarezza, anche per comprendere la stagione terribile in cui Pacelli guidò la Chiesa»
Archivio articoli per autore, di: Franco - pagina 1
«Se gli Usa dividono l’Europa per il governo scelte drammatiche»
L'intervista a Romano Prodi: «Chiediamoci perché Biden sia andato a Varsavia ma non a Bruxelles»
Papa Pacelli I silenzi di un gigante
Monsignor Sergio Pagano ha curato i fogli di udienza con gli appunti che Giovanni Battista Montini (il futuro Paolo VI) prendeva negli incontri con il Pontefice. «Pio XII fu un uomo titanico, che si spese fino all’ ultimo al servizio della Chiesa. Sulla Shoah tacque ma aiutò gli ebrei perseguitati»
Dimissioni del Papa? No
La Chiesa non è un’Ong
Pechino e Vaticano Le paure di Taiwan
Un fragile gioco di equilibri che attraversa anche il mondo cattolico
Il debito populista
Sono le riforme il motore della crescita, non i soldi europei
Il pontificato post-occidentale
L’apertura all’islam sunnita, il raffreddamento con il mondo ortodosso russo, il dialogo con la Cina: la georeligione di Bergoglio
Così finisce l’era dei «due Papi»
Il caso del libro, Gänswein congedato e ridimensionato. Le voci sull'irritazione di Bergoglio e i nuovi scenari. La frase di Parolin «Il Papa è uno solo perché il Papa è colui che ha l'autorità Questo è molto chiaro»
I due timori della Chiesa
Chiesa divisa e preoccupata Per il Vaticano Lega favorita dalla debolezza delle altre voci
Il testo di Ratzinger sulla pedofilia ha messo in crisi l’equilibrio nella Chiesa
Le due fazioni - il «cerchio magico di Santa Marta» e i nostalgici irriducibili di Ratzinger - usano gli «appunti» pubblicati dal pontefice emerito per colpirsi, in una logica da resa dei conti
- 1
- 2