Immaginare e poi mettere in atto il ritorno ad una politica equilibrata capace di farci davvero vivere meglio
Archivio articoli per il tag: Società - pagina 136
La storia ci dice che tipo di rivoluzione nasce da una pandemia
Dalle piaghe dell’antico Egitto alla peste nera e all’influenza spagnola, le epidemie hanno spesso provocato trasformazioni nella società. Capire perché può aiutarci a creare un mondo migliore dopo il covid-19?
La trappola della perfezione
Ogni giorno siamo bombardati da messaggi che ci spingono a essere più felici, più in forma o più ricchi. Secondo lo psicanalista Josh Cohen, questo porta alcune persone a trovare insopportabile l’idea di essere imperfette
Per essere più felici siate coraggiosi, non sconsiderati
L’assunzione di rischi in sé può essere una cosa positiva. Ma a volte può essere un segno che l’amigdala non ci avverte più quando arriviamo a estremi autolesionistici. Tre modi per avere coraggio e rischiare con saggezza
Loggia P2, servizi segreti, terrorismo neofascista. Cosa sappiamo della strage di Bologna
Meccanismi, reti di relazioni e dinamiche di potere indispensabili per comprendere l’Italia di ieri e di oggi.
La crisi di Bose «Ritorniamo alle Scritture»
Sabino Chialà, nuovo priore della comunità fondata da Enzo Bianchi, affronta i nodi di un’esperienza che, dice, «non è opera umana». L’ecumenismo, la liturgia, l’interiorità
Russistan o Cinastan Grande Gioco, nuovo giro
Viaggio nell’Asia centrale che fino al1991fuUnione Sovietica. Mosca esercita ancora la sua massiccia influenza e la capacità di ricatto su economie deboli e senza sbocchi al mare, Pechino si fa avanti con decisione, mentre Europa e Usa cercano spazio. Vecchi poteri e seduzioni islamiste rendono fragili gli equilibri
Serve una pensione di tutela per le generazioni che non hanno tutele
Mentre i partiti si occupano solo degli anziani di oggi, c’è un chiaro problema di adeguatezza della pensione futura per una quota – per nulla minoritaria – di cittadini.
La fine della storia è stata soltanto un’illusione
Le democrazie occidentali che hanno creato e sostenuto la globalizzazione fin dal secolo scorso sono attraversati da un'ondata anti globalisti senza precedenti che è diventata uno degli elementi più importanti della politica
Le nuove linee di frattura del mondo deglobalizzato
I partiti e il nuovo contesto. gli effetti di pandemia e crisi Ucraina cambiano le priorità sulle quali si scontrano le forze politiche: ruolo dello Stato nell'economia e nella difesa, confini dell’Ue, politiche ambientali, disuguaglianza e geopolitica