• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Società - pagina 128

Home / Società
30.10202230 Ottobre 2022

Il messaggio di pace e i giovani del Mediterraneo

Di Romano ProdiIn Cogito Ergo SumTags Mediterraneo, Pace, Società, Università

Il progetto di cooperazione universitaria di tutti i paesi che si affacciano sul Mediterraneo

00
Leggi tutto
30.10202230 Ottobre 2022

Benvenuti in Britaly

Di InternazionaleIn Cogito Ergo SumTags Costume, Gran Bretagna, Italia, Società

Ecco l’articolo dell’Economist che ha suscitato polemiche per aver descritto il declino del Regno Unito usando come termine di paragone i luoghi comuni sull’Italia

00
Leggi tutto
30.10202230 Ottobre 2022

Quanti stereotipi sull’Italia

Di InternazionaleIn Cogito Ergo SumTags Costume, Gran Bretagna, Italia, Società

L’immagine di copertina della rivista britannica ricorda quella del settimanale tedesco Der Spiegel del 1977, che ritraeva una pistola sopra un piatto di spaghetti

00
Leggi tutto
30.10202230 Ottobre 2022

I ceti popolari tra protesta e non voto

Di Il MulinoIn Cogito Ergo SumTags Analisi, Elezioni, Società, Statistica

In una fase di mobilitazione calante e con la percentuale di votanti scesa al 63,9% alle ultime elezioni, a sparire dal radar della politica sono le fasce di popolazione con risorse scarse

00
Leggi tutto
30.10202230 Ottobre 2022

Contro questa destra serve una visione alternativa

Di Gianfranco PasquinoIn Cogito Ergo SumTags Politica, Sinistra, Società

Quando gli sguardi dei Pd si solleveranno dall’ombelico del loro malconcio partito potrebbero utilmente delineare una visione alternativa complessiva a quella tratteggiata da Giorgia Meloni nel suo discorso programmatico.

00
Leggi tutto
30.10202230 Ottobre 2022

Il pericolo del nuovo nazionalismo modello Meloni

Di Nadia UrbinatiIn Cogito Ergo SumTags Nazionalismo, Politica, Società

Dopo la fine del populismo

00
Leggi tutto
29.10202229 Ottobre 2022

Laureate ma senza lavoro, il gender gap penalizza le italiane

Di AvvenireIn Cogito Ergo SumTags Donne, Lavoro, Società

Il 23% ha un titolo di studio universitario contro il 16% degli uomini. In Europa il 42% dei giovani ha una laurea, in Italia solo il 27%

00
Leggi tutto
29.10202229 Ottobre 2022

Autoritarismo: l’incubo non svanisce

Di Andrea RiccardiIn Cogito Ergo SumTags Autoritarismo, Democrazia, Società

Certi regimi dell'Europa orientale e dell'Africa hanno ridotto lo spazio della democrazia. Occorre vigilare

00
Leggi tutto
29.10202229 Ottobre 2022

Ti amo e poi ti odio

Di SpecchioIn Cogito Ergo SumTags Costume, Divorzio, Società

Quando ci si lascia, per prima cosa evitare i fanatici che incitano i due a distruggersi

00
Leggi tutto
29.10202229 Ottobre 2022

Nelle guerre tra due genitori non c’è niente di più falso di chi dice «lo faccio per i figli»

Di SpecchioIn Cogito Ergo SumTags Costume, Divorzio, Società

L’avvocata Boscagli: Il danno non è la separazione in sé ma l’uso che si fa dei figli per punire l’altro

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 126
  • 127
  • 128
  • 129
  • 130
  • …
  • 826

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

L’album di famiglia degli altri

Appunti per chi legge solo i titoli

Grossman «È genocidio mi si spezza il cuore ma adesso devo dirlo»

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy