Dal partito egemonico del centrosinistra ci si aspetta la capacità di coniugare crescita economica, transizione ambientale e riduzione delle diseguaglianze. Come mai allora il Pd non ci è riuscito?
Archivio articoli per il tag: Società - pagina 120
Migranti. 10 anni di errori, ipocrisie, propaganda e il falso problema delle Ong
Gli sbarchi sono ripresi e la chiamiamo ancora emergenza immigrazione. Ma come siamo arrivati fin qui? Vediamo come sono andate davvero le cose negli ultimi dieci anni tra sottovalutazioni, ipocrisie, errori e propaganda.
La prossima frontiera della difesa è lo spazio
L’idea di uno spazio pacifico, aperto a tutti e privo di armi di distruzione di massa è ormai da tempo obsoleta Le aree orbitali e sub orbitali ricoprono un ruolo sempre più strategico dal punto di vista economico e militare
Le parole essenziali della strada
Stella dell'assenza /3
L’onda coreana
Musica, film, serie tv, tecnologia e cucina. In vent’anni la Corea del Sud è riuscita a diventare una potenza culturale. Aprendo la strada alle sue aziende in tutto il mondo
Verso una nuova crisi dei migranti
Con l’Europa già provata dalla guerra e dall’inflazione, la ripresa dei flussi migratori rischia di innescare pericolose tensioni
Aboubakar Soumahoro, anatomia di una caduta
Lo scandalo che ha travolto Aboubakar Soumahoro mostra alcune contraddizioni strutturali della politica: dalla gestione dell’accoglienza alla selezione della classe dirigente, fino al razzismo quando il protagonista di un’accusa è un nero
La Costa Smeralda rimpiange i russi
Le sanzioni alla Russia sono un problema per la Sardegna, dove gli oligarchi spendevano somme enormi, scrive la corrispondente della tv pubblica finlandese
Nilde Iotti, donna nostra
Una vita che è una dedica. Alle donne, alla libertà, a questo Paese e al suo movimento in avanti, dopo la stagnazione sociale e politica della dittatura.
L’occhio di Xi Jinping sorveglia anche le emozioni
Nuove leggi in materia di sicurezza dei dati, tutela della privacy e antitrust hanno cementato agli inizi dell’anno la presa del Pcc su vaste riserve di informazioni in possesso del regime. Tra le nuove forme di controllo politico, le più inquietanti riguardano il riconoscimento delle emozioni e la profilazione razziale. Le democrazie possono fare di più per arginarle