• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Blog
      • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
      • Anni scolastici precedenti
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
        • Borse di studio per studentesse (bandi scaduti)
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Scienza - pagina 3

Home / Scienza
22.10202222 Ottobre 2022

I madornali errori della ricerca sull’Alzheimer

Di Arnaldo BeniniIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura, Recensione, Scienza

Per anni industrie ed enti pubblici hanno finanziato quasi solo ricerche sulle amiloidi con risultati nulli

00
Leggi tutto
22.10202222 Ottobre 2022

Allucinazioni vegetali

Di Chiara ValerioIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Droghe, Recensione, Scienza

A metà tra studio e reportage, Michael Pollan indaga su come oppio, caffeina e mescalina ci cambiano la vita

00
Leggi tutto
22.10202222 Ottobre 2022

Credere ma con psicologia

Di Gianfranco RavasiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Religione, Scienza

Scritture e scienza. Una raccolta di saggi sui rapporti fra contemporaneità e dimensione religiosa tocca temi propri della ricerca scientifica

00
Leggi tutto
22.10202222 Ottobre 2022

Il nostro Oriente interiore

Di Silvia RoncheyIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Saggio, Scienza

Il confronto tra le implicazioni concettuali della fisica quantistica e le discipline euroasiatiche, di cui è una profonda conoscitrice, al centro del saggio di Grazia Marchianò

00
Leggi tutto
15.10202215 Ottobre 2022

Ma al mondo quattro elementi non bastano

Di Gaspare PolizziIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Scienza

Di cosa è fatto il mondo in cui viviamo

00
Leggi tutto
15.10202215 Ottobre 2022

Nasce dal pregiudizio la paura della chimica

Di Danilo ZagariaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Scienza

Un testo divulgativo di Ruggero Rollini invita a liberarsi dalla diffidenza irrazionale per i prodotti di origine sintetica. Mai come in questo caso risulta utile distinguere, senza farsi prendere dalla mania delle sostanze cosiddette «naturali»

00
Leggi tutto
08.1020228 Ottobre 2022

Un vuoto senza fine

Di The AtlanticIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Salute, Scienza

Funzioni mentali rallentate, difficoltà a concentrarsi e disturbi di memoria: la nebbia cognitiva è uno dei sintomi più sottovalutati del covid lungo

00
Leggi tutto
27.08202227 Agosto 2022

Dalla galera al Premio Nobel Santiago Ramón Y Cajal

Di Arnaldo BeniniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Personaggi, Recensione, Scienza

Un libro ripercorre la vita avventurosa del grande scienziato che ha dato un contributo fondamentale allo studio dei neuroni. Quello che ha scoperto è valido ancora oggi

10
Leggi tutto
20.08202220 Agosto 2022

Decolonizzare la scienza. È una creatura meticcia

Di Adriano FavoleIn Cogito Ergo SumTags Astronomia, Cultura, Scienza

Studiosi bizantini fuggiti a Venezia e a Roma contribuirono in modo determinante alla nascita della moderna astronomia

00
Leggi tutto
12.08202212 Agosto 2022

Le nuove sfide della conoscenza nell’antropocene

Di Paolo LegrenziIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Scienza

Jürgen Renn: non solo il progresso scientifico

00
Leggi tutto
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • …
  • 39

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La memoria e l’emozione: fotografie di Carla Cerati, Uliano Lucas ed Enrico Cattaneo – inaugurazione venerdì 24 marzo alle 18 – Casa della Memoria di Milano

Ombra di tutti – workshop di Patrizio Raso intorno al Monumento a Roberto Franceschi – 25 marzo 2023 ore 14.00 – Casa della Memoria di Milano

Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per studentesse e studenti delle quinte superiori di Saronno

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Quando le scienze comportamentali scendono in campo a difesa dei consumatori

Il potere della crisi

Asse Cina-Russia: la partita africana che l’Europa sta perdendo

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Isis Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy