Grilli, cavallette, tarme, scarafaggi, termiti sono organismi ricchissimi di proteine e costituiscono un’alternativa valida, sotto il profilo ecologico e nutrizionale, tanto per il consumo umano quanto per quello animale. Occorre quindi superare l’avversione psicologica e prendere confidenza con un nuovo regime alimentare
Archivio articoli per autore, di: Redi - pagina 1
La nuova frontiera della pelle artificiale
Biologia L’utilizzo delle cellule staminali permette vasti interventi di innesto nell’epidermide a scopo terapeutico. E gli esiti fanno scuola
La biologia di Heidegger
Il pensiero del filosofo contiene intuizioni corrispondenti alle più significative scoperte scientifiche. Per esempio il concetto di composizione come elemento essenziale della tecnica e la riflessione sul «Con-Esserci» che supera l'idea consueta dell'individualità
Evitare infezioni lasciando in pace le altre specie
Si susseguono i morbi trasmessi dagli animali per zoonosi. Il nostro stile di vita non è più sostenibile dalla Terra: questa è la riflessione che la politica deve tradurre in azioni già da ora, per quando torneremo là fuori con consapevolezza, aprendo una vera discussione sulle cause delle crisi sanitarie ed ecologiche
L’uomo è diventato più freddo
Negli Stati Uniti la temperatura corporea, rispetto ai 37 gradi del XIX secolo, è calata di 0,59 gradi nei maschi e di 0,32 nelle femmine: merito dell’igiene, del miglioramento del tenore di vita, dei farmaci che riducono le infiammazioni
L’antenato degli animali
Alcuni ricercatori hanno individuato una nuova specie di organismi elementari(appartenente alla classe dei Coanoflagellati)le cui colonie sono capaci di un comportamento cellulare collettivo in risposta a stimoli ambientali. Ciò richiama i meccanismi della gastrulazione, processo alla base dello sviluppo corporeo di tutti i viventi pluricellulari
L’embrione ibrido
Esperimenti effettuati in Cina e in Giappone aprono nuovi scenari per produrre organi da trapiantare «mescolando» il materiale genetico umano con quello di altre specie. L’idea suscita spesso reazioni negative, ma l’uso di ibridi è stato a lungo una pratica comune e oggi avviene con cautele e limiti stringenti. D’altronde tutti i mammiferi femmina sono un po’ delle chimere
L’uomo non è un lupo
Due famose espressioni— «homo homini lupus» e «mors tua vita mea»— definiscono ed esaltano come vincenti comportamenti egoistici alla base delle attività umane. Ma recenti studi evoluzionisti ci rivelano che a premiare sono soprattutto gli atteggiamenti cooperativi
Il ritorno di Lombroso
Biologia. Lo scienziato aveva attinto nell'Ottocento a una tradizione che risale ad Aristotele combinandola con le conoscenze del suo tempo. Oggi oltre 1.400 studi pubblicati negli ultimi vent'anni rivelano che le idee dell'italiano hanno ancora seguaci, in particolare intorno al rapporto fra indice e anulare. Conferme: zero. Tranne una: che ci rassicura l'idea di poter conoscere profondamente chi incontriamo dai tratti fisici
La fine del sesso
I successi delle biotecnologie interrogano su una questione: declino e limiti di «rapporti naturali» e riproduzione sessuata