Il grande poeta trecentesco è stato a suo modo un anticipatore della visione secondo cui non si può giungere a una conoscenza oggettiva della realtà. Si legga il resoconto dell’ascesa al Monte Ventoso: tutto diventa sfuggente, si scompone in un gioco di citazioni. Sullo sfondo c’è la forte rivalità con l’autore della «Divina Commedia»
Archivio articoli per il tag: Riflessioni - pagina 7
La fisica tra verità e bellezza
Paul A. M. Dirac. Artefice della sintesi tra relatività e meccanica quantistica, teorizzatore dell’antimateria, usava i principi estetici da guida euristica e criterio di valutazione teorico
La fedeltà che trascende la vita
L’essere fedeli o infedeli riguarda ogni dimensione dell’esistenza: una riflessione di Claudio Magris. Tra riferimenti letterari che attraversano i secoli
La banalità non è banale
Dall’arte ai media, non sarà che distinguersi a tutti i costi è diventato un luogo comune?
Futuro
Nella lingua dei Chamacoco, una popolazione india del Paraguay, la negazione si esprime con il futuro. Per dire«non ti amo»si dice «ti amerò»; per dire«non ti pago»si dice«ti pagherò». Dunque adesso non ti amo, non ti pago; cioè«ti amerò»,«ti pagherò», ma domani, sempre domani, dunque mai. Ci sono due tipi di futuro nella nostra vita. C’è il piccolo futuro immediato— la prossima settimana, l’inizio delle vacanze...— che si aspetta con ansia e ci impedisce di vivere in pienezza. E il grande futuro, il sogno, il cammino verso una Terra Promessa; e il cammino è già il futuro
Democrazia e Disobbedienza, una sfida su cui riflettere
Istituzioni a confronto
Orfani della politica sognando Pericle
Democrazia stanca, come nell’antica Atene
Quel mistero chiamato energia
La vecchiaia indebolisce il corpo ma arricchisce la mente. E le domande si concentrano sui fondamenti della vita
Se l’uomo si fa Dio
Le frontiere della tecno scienza Intelligenza artificiale, bioingegneria, robot sono la nuova frontiera. E tornano a dividere i filosofi tra apocalittici e visionari. Che ne sarà della specie umana?
Ecco l’era della solitudine di massa
Senza confronto tra punti di vista eterogenei la democrazia rischia di essere sostituita dal regno dell’Uroboro, serpente che si morde la coda