20.10201820 Ottobre 2018 Orfani della politica sognando PericleDi Luciano CanforaIn Cogito Ergo SumTags Attualità, Cultura, Democrazia, Riflessioni, Storia Democrazia stanca, come nell’antica Atene
21.06201821 Giugno 2018 Quel mistero chiamato energiaDi Eugenio ScalfariIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Riflessioni La vecchiaia indebolisce il corpo ma arricchisce la mente. E le domande si concentrano sui fondamenti della vita
27.04201827 Aprile 2018 Se l’uomo si fa Dio Di Marco PaciniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intelligenza artificiale, Riflessioni, Scienza, Tecnologia, Umanesimo Le frontiere della tecno scienza Intelligenza artificiale, bioingegneria, robot sono la nuova frontiera. E tornano a dividere i filosofi tra apocalittici e visionari. Che ne sarà della specie umana?
15.10201715 Ottobre 2017 Ecco l’era della solitudine di massaDi Michele AinisIn Cogito Ergo SumTags Manipolazione, Psiche, Riflessioni, Società Senza confronto tra punti di vista eterogenei la democrazia rischia di essere sostituita dal regno dell’Uroboro, serpente che si morde la coda
15.10201715 Ottobre 2017 Il declino degli stati europeiDi Ernesto Galli della LoggiaIn Cogito Ergo SumTags Europa, Riflessioni, Società, Stato Il processo di erosione dal di dentro dell’intero sistema della sovranità
14.10201714 Ottobre 2017 Convivere condividere consumareDi Maurizio SentieriIn Cogito Ergo SumTags Alimentazione, Cultura, Riflessioni Cosa siamo diventati