Le diseguaglianze cognitive sono ferite per la società aperta. Occorre invertire la rotta e non considerare “un attentato alla ‘libertà di scelta'” qualsiasi tentativo di avvicinare qualcuno a un determinato orizzonte di valori
Archivio articoli per il tag: Riflessioni - pagina 2
Consumare le parole. Quando gli scrittori spariscono
È vero che “al giorno d’oggi per essere scrittore ci vuole più forza fisica che immaginazione”? La letteratura non sempre si accompagna alla mondanità. Quello che spinge un autore a non scrivere più
Il romanzo sono io
“Autofiction” non è una parola neutra nel dibattito letterario di questi ultimi anni: né autobiografia, nemmeno memoir, tantomeno romanzo, piuttosto falsa autobiografia.
I dilemmi di una legge sull’eutanasia
Etica e società : le ragioni della crescita della domanda e quale risposta legislativa
La scienza che sbaglia è viva, se è serva muore
La capacità di autocorreggersi
Con un libro hai il mondo in mano
Perché non possiamo fare a meno della letteratura
Abbiamo abbastanza democrazia per poterla esportare?
La democrazia che conosciamo è il prodotto complesso del pensiero europeo, poi anglo-americano, combinato con le pratiche necessarie a riconoscere e mantenere il pluralismo dei dissidenti religiosi, aggiungendovi le riflessioni dei liberali sui diritti, sulla separazione delle istituzioni e sull’autonomia del potere politico da quello religioso.
Barbero: la mia verità sulle foibe
"Non è in discussione la realtà dei fatti ma il modo in cui lo Stato li ha voluti ricordare"
L’importanza di tornare ad educare
Il virus ha rotto un equilibrio da ritrovare
Pane, amore e nostalgia
Riscoprire i sapori degli avi, perduti o diluiti nel processo di integrazione