Il portoghese Fernando Pessoa si è moltiplicato in più scrittori con personalità autonoma e stile definito, dando base teorica alla sua visione. Una raccolta quasi completa dei versi editi in vita e un testo in prosa lo testimoniano
Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 196
Di Monica Vitti ce ne sono almeno 47
Fenomenologia di una donna. Eleonora Marangoni costruisce una serie di brevi storie ispirate ai personaggi che l’attrice ha interpretato. Ognuno di loro, spiega l’autrice, si porta dietro «un destino» e «un modo distare al mondo»
Romanzo giallo? No,romanza gialla
La seconda avventura di Manrico Spinori, l’investigatore appassionato d’opera e seduttore inventato da Giancarlo De Cataldo, è alle prese con la morte sospetta di un palazzinaro. Il protagonista indaga a passo di musica
Ludwig nelle memorie altrui
Beethoven: biografie, antologie, testimonianze e romanzi dedicati al grande Ludwig a 250 anni dalla nascita
La reciprocità è la risorsa da riscoprire
Il tessuto della società può essere ricomposto solo superando la logica utilitaristica
Competenti in panne Vincono gli spostati
Raffaele Alberto Ventura sostiene che sta fallendo il disegno degli esperti di tenere sotto controllo società e natura. «C’è una rivoluzione guidata dagli outsider. Dopo Trump e Cinque Stelle verranno populisti ancora più radicali»
C’è Londra e poi tutto il resto (e quanto mordono le Ebridi)
La capitale è un mondo a parte, anzi un mondo e basta, rispetto al quale il Paese è provincia. Una dialettica antica che la Brexit ha portato drammaticamente allo scoperto. E che si ripete, in piccolo, anche a Dublino
La biologia è lenta, ci salva la coscienza
Joseph Le Doux ha scritto un saggio con un titolo che è tutto un programma: «Lunga storia di noi stessi» Affronta domande non proprio elementari: per sperare di rispondere occorre setacciare quattro miliardi di anni
XDDL, l’anti-Carrère ha rapito la Francia
Nell’aprile 2011 Xavier Dupont de Ligonnès uccide la moglie e i quattro figli, ne nasconde i cadaveri, sparisce. Un fermo a Glasgow nel 2019 si rivela una bufala. Poi il caso nel caso: l’inchiesta della rivista «Society» che diventa bestseller. E ora il libro
Faulkner, il razzista innocente
Michael Gorra difende il valore dello scrittore che nel 1949 vinse il Nobel, oggi accusato di avere dato voce al Sud schiavista: «I suoi limiti sono una versione dei nostri». E infatti anche l’afroamericana Toni Morrison lo ammirava