• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 196

Home / Recensione
09.0120219 Gennaio 2021

L’autore non è che una folla di voci

Di Roberto GalaverniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Il portoghese Fernando Pessoa si è moltiplicato in più scrittori con personalità autonoma e stile definito, dando base teorica alla sua visione. Una raccolta quasi completa dei versi editi in vita e un testo in prosa lo testimoniano

00
Leggi tutto
09.0120219 Gennaio 2021

Di Monica Vitti ce ne sono almeno 47

Di Alessandro BerettaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Fenomenologia di una donna. Eleonora Marangoni costruisce una serie di brevi storie ispirate ai personaggi che l’attrice ha interpretato. Ognuno di loro, spiega l’autrice, si porta dietro «un destino» e «un modo distare al mondo»

00
Leggi tutto
09.0120219 Gennaio 2021

Romanzo giallo? No,romanza gialla

Di Ranieri PoleseIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

La seconda avventura di Manrico Spinori, l’investigatore appassionato d’opera e seduttore inventato da Giancarlo De Cataldo, è alle prese con la morte sospetta di un palazzinaro. Il protagonista indaga a passo di musica

00
Leggi tutto
09.0120219 Gennaio 2021

Ludwig nelle memorie altrui

Di Quirino PrincipeIn Cogito Ergo SumTags Biografia, Cultura, Musica, Recensione

Beethoven: biografie, antologie, testimonianze e romanzi dedicati al grande Ludwig a 250 anni dalla nascita

00
Leggi tutto
02.0120212 Gennaio 2021

La reciprocità è la risorsa da riscoprire

Di Adriano FavoleIn Cogito Ergo SumTags Antropologia, Cultura, Recensione

Il tessuto della società può essere ricomposto solo superando la logica utilitaristica

00
Leggi tutto
02.0120212 Gennaio 2021

Competenti in panne Vincono gli spostati

Di Alessandro TrocinoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Raffaele Alberto Ventura sostiene che sta fallendo il disegno degli esperti di tenere sotto controllo società e natura. «C’è una rivoluzione guidata dagli outsider. Dopo Trump e Cinque Stelle verranno populisti ancora più radicali»

00
Leggi tutto
02.0120212 Gennaio 2021

C’è Londra e poi tutto il resto (e quanto mordono le Ebridi)

Di Luigi IppolitoIn Cogito Ergo SumTags Brexit, Cultura, Recensione

La capitale è un mondo a parte, anzi un mondo e basta, rispetto al quale il Paese è provincia. Una dialettica antica che la Brexit ha portato drammaticamente allo scoperto. E che si ripete, in piccolo, anche a Dublino

00
Leggi tutto
02.0120212 Gennaio 2021

La biologia è lenta, ci salva la coscienza

Di Edoardo BoncinelliIn Cogito Ergo SumTags Biologia, Cultura, Recensione

Joseph Le Doux ha scritto un saggio con un titolo che è tutto un programma: «Lunga storia di noi stessi» Affronta domande non proprio elementari: per sperare di rispondere occorre setacciare quattro miliardi di anni

00
Leggi tutto
02.0120212 Gennaio 2021

XDDL, l’anti-Carrère ha rapito la Francia

Di Stefano MontefioriIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Nell’aprile 2011 Xavier Dupont de Ligonnès uccide la moglie e i quattro figli, ne nasconde i cadaveri, sparisce. Un fermo a Glasgow nel 2019 si rivela una bufala. Poi il caso nel caso: l’inchiesta della rivista «Society» che diventa bestseller. E ora il libro

00
Leggi tutto
02.0120212 Gennaio 2021

Faulkner, il razzista innocente

Di Costanza Rizzacasa D'OrsognaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Michael Gorra difende il valore dello scrittore che nel 1949 vinse il Nobel, oggi accusato di avere dato voce al Sud schiavista: «I suoi limiti sono una versione dei nostri». E infatti anche l’afroamericana Toni Morrison lo ammirava

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 194
  • 195
  • 196
  • 197
  • 198
  • …
  • 311

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Il nuovo ordine e la sinistra con poca voce

Restituire dignità alla parola

In un mondo che calpesta i diritti il tempo di essere neutrali è scaduto

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy