Gli equilibri geopolitici dipendono da quello che si nasconde nel sottosuolo o i mari. Senza dimenticare però il peso della demografia e delle condizioni di vita
Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 196
Ama Dio. Se no, ama e basta
«Ombre sullo Hudson» è un romanzo fluviale e magistrale ambientato nella New York del 1947
I pretoriani sicari e spie
Nella Roma imperiale agivano come le polizie politiche del 900
La neoplebe degli esclusi (e speriamo nei creativi)
Paolo Perulli critica gli effetti sociali della globalizzazione
Lo spirito liberale di Bauman
Critico verso la globalizzazione, attento alle persone, mai nemico del mercato
La filosofia e il pensiero forte di Vattimo
Escono gli scritti politici del filosofo che ha scardinato ogni verità assoluta. Proponendo una nuova visione del mondo coincidente con l’impegno
Quando il presente cambia il passato
Che succede se un'azione di oggi è in grado di modificare quanto già accaduto? E’ il tema di «Cosa faresti se», il nuovo romanzo di Gabriele Romagnoli
Lo scrittore e l’attrice una favola breve
Un romanzo postumo di Romain Gary, che sposò la bella Jean Seberg. Due vite avventurose finite entrambe, per ragioni diverse, col suicidio
La rivoluzione è nonna
L'arrivo di una 97enne travolge la vita della nipote. Ironia e cuore nel romanzo di Benedetta Gargano
La lingua vagabonda delle sciamane
Antoine Volodine apre la nuova opera con un racconto «tradizionale» ma è nelle altre due parti che scatena la sua immaginazione e il suo stile allucinato. Lo fa al servizio di un’umanità perduta nel futuro