• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 196

Home / Recensione
03.0720213 Luglio 2021

I conflitti delle materie prime

Di Danilo ZagariaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Geopolitica, Recensione

Gli equilibri geopolitici dipendono da quello che si nasconde nel sottosuolo o i mari. Senza dimenticare però il peso della demografia e delle condizioni di vita

00
Leggi tutto
25.06202125 Giugno 2021

Ama Dio. Se no, ama e basta

Di Giorgio MontefoschiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

«Ombre sullo Hudson» è un romanzo fluviale e magistrale ambientato nella New York del 1947

00
Leggi tutto
25.06202125 Giugno 2021

I pretoriani sicari e spie

Di Paolo MieliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione, Storia

Nella Roma imperiale agivano come le polizie politiche del 900

00
Leggi tutto
25.06202125 Giugno 2021

La neoplebe degli esclusi (e speriamo nei creativi)

Di Dario Di VicoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione, Sociologia

Paolo Perulli critica gli effetti sociali della globalizzazione

00
Leggi tutto
19.06202119 Giugno 2021

Lo spirito liberale di Bauman

Di Claudio MagrisIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Recensione, Sociologia

Critico verso la globalizzazione, attento alle persone, mai nemico del mercato

00
Leggi tutto
19.06202119 Giugno 2021

La filosofia e il pensiero forte di Vattimo

Di Umberto GalimbertiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Recensione

Escono gli scritti politici del filosofo che ha scardinato ogni verità assoluta. Proponendo una nuova visione del mondo coincidente con l’impegno

00
Leggi tutto
19.06202119 Giugno 2021

Quando il presente cambia il passato    

Di Maurizio FerrarisIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Che succede se un'azione di oggi è in grado di modificare quanto già accaduto? E’ il tema di «Cosa faresti se», il nuovo romanzo di Gabriele Romagnoli

00
Leggi tutto
19.06202119 Giugno 2021

Lo scrittore e l’attrice una favola breve

Di Bernardo ValliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Un romanzo postumo di Romain Gary, che sposò la bella Jean Seberg. Due vite avventurose finite entrambe, per ragioni diverse, col suicidio

00
Leggi tutto
19.06202119 Giugno 2021

La rivoluzione è nonna 

Di Teresa CiabattiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

L'arrivo di una 97enne travolge la vita della nipote. Ironia e cuore nel romanzo di Benedetta Gargano

00
Leggi tutto
19.06202119 Giugno 2021

La lingua vagabonda delle sciamane

Di Cristina TagliettiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Antoine Volodine apre la nuova opera con un racconto «tradizionale» ma è nelle altre due parti che scatena la sua immaginazione e il suo stile allucinato. Lo fa al servizio di un’umanità perduta nel futuro

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 194
  • 195
  • 196
  • 197
  • 198
  • …
  • 323

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Perché la Ue deve guardare anche a Est

Si stava peggio quando si stava peggio

Tassare i ricchi, la Francia ci sta pensando

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy