I bambini sono i primi destinatari dei sette magnifici racconti di "Zlateh e la capra e altre storie", che offrono l’incanto di un mondo lontano, case sommerse dalla neve, vento che fischia nei camini, e la moglie del diavolo che cavalca il suo cerchio con una scopa in mano e una corda nell’altra
Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 152
John Cheever amò la vita La vita non ricambiava
Famiglia e libidine Storie di un amore per la vita mai ricambiato
La vita degli ebrei nella Serenissima
Prima dell'istituzione del ghetto, nel 1516, il radicamento ebraico nella Repubblica di Venezia era più rilevante di quanto creduto sinora, come emerge da questa accurata ricerca.
Il «seguito» dei Buddenbrook
Gabriele Tergit, costretta a lasciare la Germania nazista, ricostruisce la storia e gli ambienti di quattro generazioni.
Mark Rothko: vivere l’arte
Esistono dei colori dall’apparenza spettrale detti “della lontananza” perché localizzati a distanze imprecisabili. Nella pittura di Mark Rothko questi colori si manifestano, occupando progressivamente l’intero campo visivo, in corrispondenza a una svolta stilistica (signature style) avvenuta dopo un periodo d’inattività
Le nuove parole di un mondo nuovo
Il cantautore Giovanni Caccamo presenta il manifesto di una rivoluzione anche linguistica.
Quel delitto è mal riuscito?
«I dubbi del killer», nuovo romanzo di John Banville
Una lente da detective sulle lingue
Filologia romanza. Tre saggi aiutano a capire campi, modi di indagine e esiti della disciplina filologica.
L’illusione del 25 Aprile
Il morbo del fascismo non è mai scomparso
Ritrovando in sé le idee feconde di Enrico Berlinguer
Dalla prefazione del libro (edito da Infiniti Mondi) dedicato al segretario del Pci, nel suo centenario