• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Blog
      • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
      • Anni scolastici precedenti
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
        • Borse di studio per studentesse (bandi scaduti)
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Recensione - pagina 150

Home / Recensione
03.01201521 Gennaio 2016

La profezia di Lacan su finanza e antipolitica

Di Massimo RecalcatiIn Cogito Ergo SumTags Economia, Finanza, Politica, Psiche, Recensione, Società

Una serie di saggi conferma l’attualità dello psicanalista francese anche sui temi sociali ed economici
Dal narcisismo che scatena tendenze aggressive al problema di ripensare la vita delle istituzioni

00
Leggi tutto
27.12201426 Gennaio 2016

La decrescita? È infelice

Di Antonio PascaleIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Letteratura, Recensione

È un'idea che postula tutto - lavoro, benessere, salvezza del pianeta - senza un reale e concreto programma politico

00
Leggi tutto
27.12201426 Gennaio 2016

Sembra folle? Ma è la realtà

Di Umberto BottazziniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Scienza

La teoria dell'inflazione eterna dell'universo dice che lo spazio è infinito, popolato da una infinità di galassie e che il Big Bang non è stato l'inizio di tutto

00
Leggi tutto
27.12201426 Gennaio 2016

La storia è una maionese impazzita

Di Sergio LuzzattoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Società, Storia

Ogni testimonianza oggi è verità rivelata
Il passato è ridotto a un serial televisivo o a un trekking in alta montagna

00
Leggi tutto
13.12201413 Maggio 2016

Solidarietà la più fragile e necessaria delle utopie

Di Roberto EspositoIn Cogito Ergo SumTags Disuguaglianza, Letteratura, Recensione, Società

Nel nuovo saggio Stefano Rodotà illustra il destino di un principio nobile ma debole che ritorna nell’era della disuguaglianza

00
Leggi tutto
06.12201416 Giugno 2016

Italo Calvino Ottimismo a New York

Di Domenico ScarpaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione, Storia

Nelle lettere private Calvino recita anche più che negli scritti pubblici ma in compenso è meno diplomatico.

00
Leggi tutto
06.12201416 Giugno 2016

Ciò che sta prima del suono

Di Arnaldo BeniniIn Cogito Ergo SumTags Recensione, Scienza, Storia

Il silenzio si sente

00
Leggi tutto
06.12201416 Giugno 2016

I due soggetti che coincidono: è l’ora dell’introspezione

Di Giulio GiorelloIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione, Società

Una nuova luce sulla relazione tra coscienza e cervello

00
Leggi tutto
29.1120142 Agosto 2016

India, ribellati alle caste

Di Arundhati RoyIn Cogito Ergo SumTags Diritti, Recensione, Società

Perché il mondo si mobilita contro le ingiustizie, ma non censura il sistema sociale induista?

00
Leggi tutto
28.1120142 Agosto 2016

Schiele, il nudo riconquista l’anima

Di Stefano JossaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione, Società

Alla Courtauld Gallery "Egon Schiele: The Radical Nude". Solo due stanze e solo disegni, ma un senso concentrato di spiritualità e di potenzialità significante, pur nella crudeltà dell’esibizione

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 148
  • 149
  • 150
  • 151

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Il primo capitolo di “Felice chi legge!” si chiude dando la parola a lettori giovani e meno giovani

Ombra di tutti – workshop di Patrizio Raso a Trento – 4 giugno 2022

La legge del mare e la cittadella fortezza: a bordo delle navi ONG – Giacomo Battiston e Riccardo Gatti dialogano con Massimiliano Perna

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Blocco della lotta solidale al Covid. L’altra forma della guerra

Pasolini e quell’errore di scambiare il pacifismo con il diritto alla pace

Austerity, non siamo più capaci di stare “senza”

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Brexit Capitalismo Cinema Comportamento sociale Costituzione Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Isis Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Network Roberto Franceschi Politica Psiche Recensione Religione Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy